Page 42 - Toucan_Modules_IT
P. 42
Condizioni meteo Implicazioni per il turismo
- - alterazione della stagionalità
Temperature più elevate - - stress da calore per i turisti
- - costi di raffreddamento più elevati
Aumento della frequenza e - rischio per le strutture turistiche
dell'intensità - aumento dei costi assicurativi/perdita di assicurabilità
di tempeste estreme - costi di interruzione dell'attività
- carenza d'acqua
Riduzione delle precipitazioni e
- concorrenza sull'acqua tra turismo e altri settori
aumento dell'evaporazione in
- rischio di incendi e danni alle infrastrutture e riduzione
alcune regioni
della domanda
Aumento della frequenza delle
- alterazione della stagionalità
precipitazioni intense in alcune
- danni alle infrastrutture turistiche
regioni
- stagioni sportive invernali più brevi
Diminuzione della copertura
- mancanza di neve nelle destinazioni degli sport invernali
nevosa e riduzione dei ghiacciai
- aumento dei costi di innevamento
- danni alle infrastrutture turistiche
Incendi boschivi più frequenti
- aumento del rischio di inondazioni
Gli effetti negativi più frequenti delle condizioni meteorologiche estreme per il
turismo (compresi gli hotel e le altre strutture ricettive) sono: danni alle infrastrutture,
interruzioni delle attività e maggiori costi operativi legati alle assicurazioni, ai sistemi di
approvvigionamento idrico ed elettrico di riserva, nonché all'evacuazione. Le strutture
ricettive devono quindi essere preparate a soddisfare ulteriori requisiti in termini di
prontezza all'emergenza. Tra le città più vulnerabili alle alterazioni ambientali derivanti
dai cambiamenti climatici vi sono quelle situate nelle regioni montane e marittime,
nonché nelle isole [2]. Uno degli esempi dell'effetto negativo delle condizioni
meteorologiche è il New Honeymoon hotel in Pakistan, situato sulla riva del fiume Swat.
Il 26 agosto 2022 è stato colpito da un'enorme onda di piena ed è crollato.
Fortunatamente non ci sono state vittime perché tutti gli ospiti erano stati evacuati prima
che l'acqua dell'alluvione raggiungesse l'hotel e gli edifici circostanti. Tutto è accaduto
a causa dell'ottavo monsone che ha causato inondazioni in Pakistan. Il ministro del clima
pakistano, Sheryy Rehman, ha citato i cambiamenti climatici come una delle ragioni di
questa situazione [5].
La mitigazione dei cambiamenti climatici da parte del settore turistico è quindi
importante, sia in termini di protezione dell'ambiente, sia per il settore turistico, per il quale
la prevenzione dei fenomeni meteorologici estremi è fondamentale per il corretto
funzionamento e la sicurezza delle strutture ricettive, essendo un sottosettore chiave del
turismo.
3.2. Cosa si può fare negli alberghi e nelle altre strutture ricettive per
mitigare i cambiamenti climatici?
Nel 2022, il World Travel and Tourism Council (WTTC) ha pubblicato gli Hotel
Sustainability Basics. Si tratta di una serie di indicatori di sostenibilità, riconosciuti a livello
| 42