Page 40 - Toucan_Modules_IT
P. 40

prodotti, processi, attrezzature, tecnologie con un impatto ambientale meno negativo.
                  I  risultati  dell'Ecobilancio  dovrebbero  raggiungere  un  vasto  pubblico  per  creare  la
                  consapevolezza necessaria a realizzare un consumo sostenibile.

                         La percezione comune dei prodotti e del loro impatto ambientale è legata, tra
                  l'altro, alle centinaia di anni di presenza di alcune materie prime nell'ambiente umano.
                  Legno,  vetro,  carta,  metalli,  ad  esempio,  sono  percepiti  come  naturali  e  rispettosi
                  dell'ambiente.  L'ecobilancio  può  essere  uno  strumento  per  sfatare  falsi  stereotipi  nel
                  pensare ai prodotti ecologici e può fornire una solida base per una legislazione razionale.
                  Ad esempio, nel nobile zelo di ridurre gli imballaggi dannosi per l'ambiente, il pubblico è
                  stato  convinto  dell'ecocompatibilità  dei  sacchetti  di  carta  utilizzati  per  imballare  gli
                  acquisti in cambio di quelli di plastica. Va detto che il tempo di decomposizione della
                  carta è molto più breve di quello della cosiddetta plastica, ma se si considera la somma
                  dell'impatto ambientale negativo dell'intero ciclo di vita di questi prodotti, la situazione
                  diventa meno chiara. Ebbene, per produrre 1 tono di carta è necessario l'abbattimento
                  di 17 alberi, il consumo di 7600 kWh di energia, l'inquinamento di 440 000 l di acqua. Allo
                  stesso tempo, è importante ricordare che la carta da riciclare non deve essere grassa.
                  Imballaggi laminati, disomogenei, con strisce di plastica incollate, avvolti in nastro da
                  imballaggio sono ostacoli al riutilizzo della carta da macero. Al contrario, il film di LDPE
                  (polietilene a bassa densità), stigmatizzato negativamente, con cui vengono prodotti i
                  sacchetti, ha un bilancio ambientale molto più favorevole. In questo caso, il materiale di
                  base è omogeneo, il che ne facilita il riciclo, la stampa è possibile su questi imballaggi,
                  quindi non sono necessarie etichette di materiali diversi, e la chiusura dell'imballaggio
                  non  richiede  un  adesivo  di  materiale  diverso,  dato  che  l'LDPE  può  essere  sigillato.  Il
                  consumo  di  petrolio  per  i  sacchetti  di  carta  e  di  plastica  è  simile,  ma  il  peso  di  un
                  sacchetto di carta è 6 volte maggiore e il volume 10 volte maggiore. Questa differenza
                  si  traduce  in  costi  ambientali  significativamente  più  elevati  per  il  trasporto  degli
                  imballaggi  in  carta.  L'ecobilancio  degli  imballaggi  indica  che  per  compensare
                  l'impronta di carbonio di un sacchetto di carta, questo dovrebbe essere utilizzato tre
                  volte.  A  titolo  di  esempio,  un  sacchetto  di  cotone  deve  essere  utilizzato  131  volte  a
                  questo scopo.

                   Sintesi

                   Il  consumo  sostenibile  dipende  quindi  fortemente  dall'atteggiamento  e  dalla  sfera
                   assiologica dei consumatori, ma anche da fattori economici e dall'ambiente socio-
                   culturale.  L'industria  del  turismo,  come  ogni  industria,  è  orientata  al  profitto
                   economico. Tuttavia, il turismo ha un notevole potenziale educativo per la formazione
                   di atteggiamenti dei consumatori alla base del consumo sostenibile.


                   Domande di riflessione:

                    Qual è l'impatto del bilancio ecologico?

                   In che modo l'ecobilancio aiuta il consumo sostenibile?













                                                                                                                    | 40
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45