Page 41 - Toucan_Modules_IT
P. 41

3. Mitigazione dei cambiamenti climatici


                      3.1.  Perché la mitigazione dei cambiamenti climatici nel settore

                             turistico è così importante?
                         Il turismo è un settore in costante crescita, con un numero sempre maggiore di
                  turisti che viaggiano in tutto il mondo. Ad esempio, nel 1950 erano circa 25 milioni, mentre
                  nel 2015 il mercato turistico è cresciuto fino a circa 1,2 miliardi di persone. Secondo le
                  previsioni dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, nel 2030 questo
                  numero  aumenterà  a  circa  1,8  miliardi.  Ma  la  crescita  del  turismo  ha  un  effetto
                  significativo sull'ambiente naturale. Le stime mostrano che il 5% delle emissioni globali di
                  CO2  può  essere  associato  all'attività  del  settore  turistico,  di  cui  il  20%  è  rilasciato  da
                  alberghi e altre strutture ricettive [1].

                         A  livello  internazionale  si  distinguono  oltre  80  tipi  di  strutture  ricettive,  tra  cui
                  alberghi,  ostelli,  motel,  pensioni,  alloggi  indipendenti,  campeggi,  ecc.  Il  consumo  di
                  energia  in  queste  strutture  ricettive  è  legato  al  riscaldamento,  al  raffreddamento,
                  all'illuminazione,  alla  pulizia,  alla  cucina,  alla  desalinizzazione  (acqua  di  mare  nelle
                  regioni tropicali o secche), ecc. Il consumo medio di energia varia a seconda del tipo di
                  oggetto (Tab. 1).
                  Tabella 1.  Consumo medio di energia elettrica ed emissioni di varie strutture ricettive
                  [2].

                                                               Consumo di
                                                                                 Emissioni per notte
                    Tipo di alloggio                        energia per notte
                                                                                 degli ospiti (kg CO )2
                                                            degli ospiti (MJ)
                    Hotel                                          130                   20.6
                    Agriturismo                                    120                   19.0
                    Villaggi turistici                             90                    14,3
                    Alloggi per le vacanze                         100                   15,9
                    Campeggi                                       50                     7,9
                    Pensioni                                       25                     4,0


                         Vale la pena notare che le operazioni del settore turistico (compresi gli hotel)
                  comportano un impatto ambientale inevitabile, contribuendo ai cambiamenti climatici.
                  Tuttavia, è necessario tentare di mitigare i cambiamenti climatici attraverso varie azioni
                  volte  a  prevenire  o  ridurre  l'impatto  ambientale  negativo  delle  attività  alberghiere.
                  Queste  attività  possono  portare  benefici  non  solo  all'ambiente  naturale,  ma  anche
                  all'industria  turistica  in  quanto  tale,  compresi  gli  alberghi,  che  sono  uno  dei  principali
                  sottosettori  del  turismo.  Il  clima  è  una  risorsa  fondamentale  per  il  turismo,  quindi  i
                  cambiamenti ambientali e i conseguenti fenomeni meteorologici estremi (ad esempio
                  ondate  di  calore,  forti  piogge,  tifoni,  uragani)  possono  avere  un  effetto  negativo  sul
                  settore  turistico,  compresi  gli  alberghi.  Questo  a  sua  volta  può  rendere  impossibile
                  l'attività [2] (Tab. 2).

                  Tabella 2. Esempi di impatto negativo delle condizioni meteorologiche estreme
                  causate dai cambiamenti climatici sul settore turistico [2].






                                                                                                                    | 41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46