Page 46 - Toucan_Modules_IT
P. 46

•   Le pompe di calore potrebbero essere utilizzate anche per le piscine, riducendo
                         il consumo energetico a circa il 53%.

                  Illuminazione

                      •   Gli hotel dovrebbero essere progettati tenendo conto del miglior uso possibile
                         della luce diurna (ad esempio, nelle regioni a clima moderato  e nell'emisfero
                         settentrionale  si  dovrebbe  evitare  di  piantare  alberi  nell'area  più  vicina
                         all'edificio, oppure si dovrebbero potare in quanto riducono l'accesso solare).

                      •   Si  dovrebbe  utilizzare  un'illuminazione  a  risparmio  energetico,  ad  esempio
                         lampadine a risparmio energetico e lampade a LED.

                      •   I sensori di movimento potrebbero essere utilizzati nelle parti comuni dell'hotel e
                         anche nelle camere, per evitare l'uso costante dell'illuminazione.

                      •   Si potrebbero prendere in considerazione delle schede per consentire agli ospiti
                         di spegnere la luce e altre apparecchiature quando lasciano la stanza [2].

                  Altre azioni da attuare negli hotel e nelle altre strutture ricettive per mitigare i
                  cambiamenti climatici

                      •   Includere nel prezzo dell'alloggio il viaggio in autobus verso gli impianti di risalita
                         vicini (località sciistiche) [7]

                      •   Gestire un noleggio di biciclette in hotel (per ridurre il trasporto individuale in auto)

                      •   Incoraggiare gli ospiti o i dipendenti a presentare le loro idee su come l'hotel può
                         ridurre  l'effetto  negativo  sull'ambiente  naturale  (ad  esempio,  utilizzando  una
                         scatola posta alla reception o sul sito web dell'hotel).

                      •   Incoraggiare  gli  ospiti  a  risparmiare  acqua  ed  energia  attraverso  la  rinuncia
                         volontaria  al  servizio  alberghiero  giornaliero  (gli ospiti  possono  invece  ricevere
                         buoni di piccolo valore per snack e bevande da utilizzare nel ristorante dell'hotel)
                         [7].

                      •   Ciclo chiuso dell'acqua della piscina


                      •   Incoraggiare  i  turisti  a  trascorrere  del  tempo  in  loco,  per  ridurre  l'impronta  di
                         carbonio.

                      •   Organizzazione di videoconferenze (turismo d'affari)

                      •   Implementazione di un sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO
                         14001 o EMAS, utile per un'attività ambientale a lungo termine.

                         Vale la pena considerare anche l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Nel settore
                  turistico si possono applicare diverse fonti di energia rinnovabile, tra cui il fotovoltaico,
                  l'energia eolica, l'energia geotermica, i pannelli solari, la biomassa e i  rifiuti. L'energia
                  solare/termica può essere utilizzata per il riscaldamento dell'acqua e degli interni. Gli
                  scaldacqua solari, a seconda della zona climatica, possono soddisfare fino al 50% della
                  domanda annuale di acqua calda di una struttura ricettiva. Il riscaldamento dell'acqua




                                                                                                                    | 46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51