Page 113 - Toucan_Modules_IT
P. 113

tecnologie  dell'informazione  e  della  comunicazione  (TIC)  per  aiutare  ad
                         affrontare la variabilità climatica in modo più efficiente.

                      •   Conservazione delle risorse naturali e della biodiversità e ripristino dei paesaggi.
                         Le aziende agrituristiche dovrebbero contribuire alla conservazione del capitale
                         naturale,  per  mantenere  la  ricca  biodiversità  e  il  patrimonio  naturale  della
                         regione, che spesso sono le principali ragioni per cui i turisti visitano le aree rurali.
                         Dovrebbero  utilizzare  in  modo  efficiente  le  risorse  naturali  e  non  mettere  in
                         pericolo la fauna selvatica, oltre a far parte dell'offerta di servizi culturali dell'area
                         rurale per scopi ricreativi ed educativi legati alla conservazione del patrimonio
                         naturale della zona.


                      •   Sensibilizzazione  per  aumentare  l'interesse  dei  turisti  verso  l'agricoltura,  che
                         indirettamente contribuisce a una maggiore attenzione verso la conservazione
                         dell'ambiente  e  lo  sviluppo  sostenibile  delle  aree  rurali.  Ciò  può  essere  fatto
                         presentando  ai  turisti  nuove  esperienze  nell'ambito  dell'offerta  di  servizi
                         agrituristici, per entrare direttamente in contatto con la campagna, ad esempio
                         la  raccolta,  la  gestione  del  bestiame,  la  produzione  e  la  preparazione  dei
                         prodotti. I turisti sperimenteranno l'ambiente dei siti agrituristici e proveranno un
                         sentimento positivo nei confronti della natura; ci si aspetta inoltre che cambino i
                         comportamenti al ritorno dalle loro vacanze.

                      •   Posti  di  lavoro  futuri  e  formazione  delle  competenze  per  la  transizione  verde.
                         Poiché  i  sistemi  e  le  aziende  agricole  diventano  sempre  più  complessi,  gli
                         imprenditori  agricoli  devono  migliorare  i  propri  dipendenti  e  le  proprie
                         competenze  imprenditoriali,  commerciali,  digitali  e  verdi  per  mantenere  e
                         migliorare la propria attività agrituristica sostenibile negli anni a venire, in relazione
                         alle  nuove  tendenze,  tecnologie,  pratiche  e  attività  agricole  e  turistiche.
                         Dovrebbero inoltre sostenere programmi locali di formazione per giovani e adulti,
                         poiché in futuro sarà necessaria una forza lavoro altamente qualificata e attenta
                         all'ambiente.

                      •   Potenziare la collaborazione e l'apprendimento reciproco delle comunità locali
                         coinvolgendole  nei  processi  decisionali.  Le  aziende  agrituristiche  possono
                         assumere  un  ruolo  attivo  nella  politica  locale  e  nei  processi  decisionali,
                         coinvolgendo un'ampia gamma di soggetti interessati della comunità locale per
                         identificare le migliori pratiche e replicarle, discutere le sfide ambientali locali e
                         stimolare  lo  sviluppo  di  soluzioni  politiche  e  investimenti  su  misura  e  integrati.
                         Questo  obiettivo  può  essere  raggiunto  attraverso  metodi  di  coinvolgimento
                         formali (ad esempio, la creazione di un'associazione con incontri regolari e un
                         processo  di  consultazione  formale  da  parte  del  Comune)  o  informali  (ad
                         esempio,  la  partecipazione  a  conferenze,  seminari  o  consultazioni  pubbliche
                         promosse dal Comune).

                      •   Abbracciare  un  modello  di  economia  circolare.  Le  aziende  agrituristiche
                         dovrebbero    impegnarsi    maggiormente     nell'economia   circolare   come
                         alternativa  alla  tradizionale  economia  lineare  di  produzione,  utilizzo  e
                         smaltimento  degli  scarti  o  dei  prodotti  alimentari  invenduti,  facendo  leva  sui
                         nuovi  servizi  che  possono  essere  forniti  nell'ambito  delle  loro  attività  turistiche.
                         Dovrebbero  quindi  ottimizzare  il  valore  aggiunto  delle  loro  attività  turistiche,




                                                                                                                   | 113
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118