Page 108 - Toucan_Modules_IT
P. 108

agricoli per la produzione di alimenti, oltre a sostenere i piani di sviluppo rurale
                         regionali e nazionali. È attraverso questi piani che gli imprenditori agricoli possono
                         occuparsi  dell'efficienza  delle  risorse,  delle  basse  emissioni  di  carbonio,  della
                         resilienza climatica e della conservazione degli ecosistemi.


                      •   Programma  d'azione  per  l'ambiente.  Lanciato  per  la  prima  volta  nel  1973,  è
                         giunto alla sua ottava edizione  (fino al 2030), che definisce la visione a lungo
                                                        th
                         termine  per  l'ambiente  europeo  e  mira  ad  accelerare  la  transizione  verso
                         un'economia rigenerativa e neutrale dal punto di vista climatico, con obiettivi
                         allineati  al  Green  Deal  europeo,  tra  cui  il  raggiungimento  della  neutralità
                         climatica entro il 2050, il perseguimento dell'ambizione di inquinamento zero per
                         l'aria, il suolo e l'acqua e il ripristino della biodiversità e del capitale naturale. Il
                         documento  costituisce  la  base  dell'UE  per  il  raggiungimento  degli  SDGs  delle
                         Nazioni  Unite  fino  al  2030,  sulla  base  di  sei  obiettivi  prioritari:  (i)  raggiungere
                         l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 e la neutralità climatica
                         entro il 2050; (ii) migliorare la capacità di adattamento di tutti i settori, rafforzare
                         la resilienza e ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici; (iii) progredire verso
                         un modello di crescita rigenerativa, dissociando la crescita economica dall'uso
                         eccessivo delle risorse e dal degrado ambientale e accelerando la transizione
                         verso un'economia circolare; (iv) perseguire l'ambizione di un inquinamento pari
                         a  zero,  anche  per  quanto  riguarda  l'aria,  l'acqua  e  il  suolo;  (v)  proteggere,
                         conservare  e  ripristinare  la  biodiversità  e  valorizzare  il  capitale  naturale;  e  (vi)
                         ridurre le pressioni ambientali e climatiche legate alla produzione e al consumo.


                  Poiché  ogni  area  rurale  e  azienda  agricola  è  unica,  gli  imprenditori  agricoli  devono
                  valutare quali sono le migliori alternative politiche e gli strumenti finanziari disponibili che
                  riflettono  meglio  la  loro  attività,  l'ecosistema  circostante  e  la  volontà  di  passare  a
                  pratiche sostenibili e sostenere un'economia a basse emissioni di carbonio.

                   Sintesi


                   Gli  imprenditori  agricoli  possono  svolgere  un  ruolo  importante  nello  sviluppo  di
                   un'economia rurale a basse emissioni di carbonio. Nell'ambito delle politiche e delle
                   strategie internazionali,  europee, nazionali e regionali, essi dovrebbero agire come
                   attori chiave del cambiamento nelle aree rurali e promuovere modelli di business più
                   sostenibili,  per  combattere  le  sfide  del  cambiamento  climatico  e  contribuire  al
                   raggiungimento di obiettivi politici sostenibili e ambientali condivisi.

                   L'Agenda  2030  per  lo  sviluppo  sostenibile  e  gli  SDG  sono  il  quadro  politico
                   internazionale più riconosciuto per lo sviluppo sostenibile. L'agricoltura svolge un ruolo
                   chiave  e  trasversale  a  tutti  gli  SDGs,  che  forniscono  una  piattaforma  rilevante  per
                   l'analisi  comparativa  delle  strategie  di  transizione  verso  approcci  commerciali  più
                   ecologici in agricoltura. A livello europeo, il Green Deal europeo sostiene la definizione
                   di  politiche  e  finanziamenti  in  diversi  settori,  tra  cui  l'agricoltura  e  le  aree  rurali,
                   fornendo obiettivi e priorità politiche chiare e finanziamenti strategici per sostenere gli
                   imprenditori  agricoli  a  ridurre  la  loro  vulnerabilità  ai  cambiamenti  climatici  e
                   accelerare la transizione verso modelli di business sostenibili.

                   Domande per la riflessione






                                                                                                                   | 108
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113