Page 109 - Toucan_Modules_IT
P. 109

In  che  modo  gli  imprenditori  agricoli  dovrebbero  essere  coinvolti  nel  processo
                   decisionale delle nuove opzioni e strategie politiche che riguardano direttamente la
                   loro attività?

                   Quali sono le priorità internazionali ed europee più rilevanti per gli imprenditori agricoli
                   per la transizione verso un modello di business sostenibile?

                   Quanto sono efficienti gli attuali schemi di finanziamento disponibili per gli imprenditori
                   agricoli per sostenere lo sviluppo di economie rurali a basse emissioni di carbonio?



                  3.Il ruolo dell'agriturismo in un processo di low carbon business


                         L'agricoltura non si limita alla sola produzione di cibo. Per adattarsi e mitigare gli
                  effetti del cambiamento climatico (si veda il Capitolo 1), gli imprenditori agricoli hanno
                  iniziato a mettere in campo modelli di business alternativi volti a diversificare i propri flussi
                  di reddito [3]. L'agroturismo è una forma di turismo che rientra nell'ambito del turismo
                  rurale e si presenta come un modello particolare di attività agricola [3]. Secondo [3] [15],
                  si basa su un turismo che si svolge in aziende agricole funzionanti, in cui il visitatore vive
                  un'ampia gamma di esperienze rurali autentiche e ricreative, generalmente legate alla
                  partecipazione  ad  attività  agroalimentari  (ad  esempio,  raccolta,  alimentazione),  al
                  contatto  con  gli  animali  e  la  natura,  allo  stile  di  vita  rurale,  alla  cultura  e  alle  visite
                  turistiche.

                  L'importanza di questo tipo di turismo risiede nella possibilità di integrare il reddito degli
                  imprenditori agricoli generato dalla loro attività tradizionale, ossia la produzione di cibo,
                  con i ricavi del turismo (ad esempio, alloggio, ristorazione, trasporto, attività), di fronte
                  agli  shock  naturali  ed  economici  legati  al  cambiamento  climatico  (cfr.  Capitolo  2),
                  nonché di sensibilizzare e garantire la conservazione del sistema ambientale e agricolo
                  in cui si svolge [3] [8].

                         Infatti, l'agriturismo è fortemente interconnesso con il turismo sostenibile in quanto
                  nasce  dalla  tendenza  emergente  nella  domanda  turistica  in  cui  i  turisti  prestano
                  maggiore attenzione ai valori della conservazione del patrimonio naturale e culturale
                  della  campagna,  fornendo  così  un  valido  contributo  allo  sviluppo  sostenibile  e  alla
                  conservazione ecologica delle aree rurali [3] [8] e sostenendo la transizione delle imprese
                  agricole  verso  modelli  di  business  più  sostenibili.  In  definitiva,  questa  nuova  tendenza
                  sensibilizza  gli  imprenditori  agricoli,  che  sono  anche  coinvolti  in  attività  turistiche,  a
                  utilizzare in modo efficiente le risorse naturali, a migliorare la produttività agricola e a
                  preservare l'ecosistema in modo sostenibile [3].

                  L'agriturismo  può  sostenere  gli  imprenditori  agricoli  e  le  aree  rurali  nel  processo  di
                  transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio [3] [8] [9] [13] [19]:


                      •   Integrare  l'agricoltura  nell'offerta  di  prodotti  turistici  e  stimolare  le  economie
                         locali. L'agriturismo è un'importante opportunità per gli imprenditori agricoli, in
                         quanto  rappresenta  un  canale  di  distribuzione  alternativo  per  i  loro  prodotti.
                         L'effetto  positivo  dell'agriturismo  si  avverte  nella  maggiore  attenzione  dei
                         consumatori verso pratiche sostenibili, come l'approccio "a chilometri zero", in cui



                                                                                                                   | 109
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114