Page 110 - Toucan_Modules_IT
P. 110
la fornitura e il consumo di prodotti alimentari ai consumatori avvengono nello
stesso luogo (o nelle vicinanze) della produzione. Il consumo di prodotti a ridotto
contenuto di sostanze chimiche e più rispettosi dell'ambiente è emerso anche
come mercato di nicchia legato all'agriturismo. Inoltre, l'agriturismo può essere
un mezzo per lo sviluppo economico rurale, agendo da stimolo per motivare altre
attività complementari locali come l'artigianato, i negozi, i musei, i ristoranti,
generando opportunità di lavoro locali, creando catene di approvvigionamento
durevoli all'interno della comunità locale e sviluppando nuove competenze. Altri
fornitori locali possono unirsi ai canali di distribuzione locali e offrire ai turisti i propri
beni e servizi e i turisti sono stimolati a visitare le aree rurali al di là dei siti agrituristici
e ad acquistare prodotti agricoli e artigianali del villaggio. In questo modo si
riduce la necessità di una produzione su larga scala e di reti di distribuzione
internazionali e si riducono le emissioni di gas serra legate alla distribuzione dei
prodotti agricoli.
• fungere da fonte di reddito alternativa per l'agricoltore (diversificazione
dell'attività). Le attività agrituristiche sono sempre più considerate una valida
strategia di diversificazione economica per gli imprenditori agricoli. Permette loro
non solo di sopravvivere durante i periodi di scarsa produzione dovuti alle sfide
del cambiamento climatico, avendo un'altra fonte di reddito, ma anche di
investire pesantemente in metodi di produzione più sostenibili per l'uso efficiente
delle risorse, il controllo dell'inquinamento e le strategie di economia circolare,
nonché la tecnologia verde, che richiedono ulteriori investimenti.
• Investimenti in infrastrutture. La diversificazione delle attività economiche rurali e
il conseguente sviluppo delle aree rurali creano la necessità di investimenti
pubblici e di attrazione di capitali dall'esterno delle aree rurali in infrastrutture
energetiche e di trasporto aggiuntive. L'agriturismo può accelerare il passaggio
verso l'aumento delle energie rinnovabili e dei trasporti sostenibili, muovendosi
verso una crescita a basse emissioni di carbonio, perché una delle principali
attrazioni turistiche rurali consiste solitamente nelle sue risorse naturali, obbligando
a maggiori sforzi per preservare l'ambiente. Inoltre, i turisti hanno a disposizione
alternative di trasporto più sostenibili (ad esempio, il treno) per raggiungere le
aree rurali.
• Utilizzare e mantenere in modo responsabile le risorse naturali, promuovendo la
biodiversità e la tutela dell'ambiente e sostenendo la riduzione dei rifiuti. La ricca
biodiversità e il patrimonio naturale sono spesso le principali ragioni per cui i turisti
visitano le aree rurali. L'agriturismo può quindi svolgere un ruolo importante nella
sensibilizzazione degli imprenditori agricoli e nello sviluppo di una maggiore
sensibilità verso lo sfruttamento delle risorse naturali e le pratiche produttive a
impatto ambientale zero. In primo luogo, l'agriturismo ha un effetto positivo sulla
conservazione del patrimonio naturale rurale, contribuendo alla salvaguardia
della biodiversità e delle risorse naturali. In secondo luogo, sostiene gli
imprenditori agricoli nella transizione verso modelli di energia, consumo e
gestione dei rifiuti più sostenibili. L'adozione di pratiche ecocompatibili e di
economia circolare, tra cui il riutilizzo, il recupero, la riqualificazione, la
rigenerazione e la valorizzazione delle risorse (ad esempio, le procedure di
conservazione dell'acqua, i programmi di riciclaggio, l'educazione dei turisti alla
conservazione, la riduzione dei rifiuti alimentari attraverso il compostaggio e
| 110