Page 112 - Toucan_Modules_IT
P. 112

la  gestione  delle  sementi,  l'efficienza  e  la  gestione  dell'acqua,  le  colture
                         diversificate/miste,  gli  approcci  integrati  di  gestione  sostenibile  del  suolo  e  la
                         gestione  sostenibile  delle  foreste  e  la  conservazione  e  il  potenziamento  degli
                         stock di carbonio delle foreste.


                      •   Alloggi  e  strutture  ricettive  efficienti  dal  punto  di  vista  energetico,  ovvero
                         l'individuazione e la promozione di risorse energetiche rinnovabili domestiche (ad
                         esempio, pannelli solari, turbine eoliche, biomasse/biogas provenienti da scarti
                         agroalimentari  e  forestali  e  da  rifiuti  organici  del  turismo)  consentiranno  alle
                         aziende  agrituristiche  di  ridurre  l'impronta  energetica  della  produzione
                         alimentare e delle attività turistiche.


                      •   I prodotti alimentari più sani e rispettosi dell'ambiente sono una nuova tendenza
                         di  consumo  che  si  traduce  in  un  aumento  della  domanda  di  produzione  di
                         alimenti biologici, cioè di prodotti agricoli con un ridotto contenuto di sostanze
                         chimiche  e  prodotti  utilizzando  pratiche  rispettose  dell'ambiente.  L'agriturismo
                         fornisce una piattaforma per questi prodotti locali, così come per altri prodotti
                         artigianali  (ad  esempio,  marmellate,  vino),  per  soddisfare  le  esigenze  dei
                         viaggiatori stranieri e nazionali, agendo come canale di distribuzione secondario
                         per  i  prodotti  agricoli.  Questo  potrebbe  aiutare  le  aziende  agrituristiche  a
                         emergere come marchi di nicchia per competere con le aziende di produzione
                         alimentare affermate su larga scala.


                      •   Catene  di  approvvigionamento  più  corte,  ossia  l'attuazione  dell'approccio  "a
                         chilometri  zero",  in  cui  la  fornitura  e  il  consumo  di  prodotti  alimentari  ai
                         consumatori avvengono nello stesso luogo (o nelle vicinanze) della produzione,
                         facilitati dall'agriturismo. Gli imprenditori agricoli possono ancora vendere i loro
                         prodotti  certificati  attraverso  le  reti  di  distribuzione  nazionali  o  internazionali,
                         evitando però i prezzi dettati dal mercato e le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti
                         alimentari su cui non hanno alcun controllo e, allo stesso tempo, mitigando le
                         emissioni di gas serra legate alla distribuzione dei prodotti ai mercati più grandi,
                         grazie al fatto che parte della loro produzione viene reindirizzata verso i mercati
                         locali.


                      •   Trasporti  puliti  e  sostenibili,  come  l'investimento  in  biciclette,  piste  ciclabili  e
                         sentieri  all'interno  e  all'esterno  del  sito  agrituristico,  visti  come  un  servizio
                         aggiuntivo fornito dall'azienda agrituristica per migliorare l'esperienza dei turisti
                         senza danneggiare l'ambiente o ridurre in alcun modo la sostenibilità delle risorse
                         naturali.  Le  escursioni  guidate  in  bicicletta  e  a  piedi  rappresentano  anche
                         un'opportunità di guadagno aggiuntivo, contribuendo al contempo a un viaggio
                         turistico a basse emissioni di carbonio.


                      •   Energia  più  pulita  e  innovazione  tecnologica  all'avanguardia.  L'accesso  alla
                         tecnologia accelererà il cambiamento delle attività agrituristiche verso metodi
                         di  coltivazione  più  sostenibili,  sostenendo  l'introduzione  di  tecnologie  agricole
                         intelligenti.  Ne  sono  un  esempio  le  tecnologie  di  monitoraggio  dei  dati  sulla
                         produzione  alimentare  che  aiutano  a  resistere  a  parassiti  e  malattie,  i  metodi
                         innovativi  per  ridurre  il  consumo  di  acqua,  gli  investimenti  in  processi  di
                         meccanizzazione più puliti per ridurre l'impronta di carbonio dell'agricoltura e la
                         combinazione di migliori informazioni sul clima attraverso l'uso sistematico delle




                                                                                                                   | 112
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117