Page 105 - Toucan_Modules_IT
P. 105
In che modo gli imprenditori agricoli sono disposti ad adottare un approccio
all'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico per le loro aziende?
2. Opzioni politiche per l'agricoltura e l'economia rurale a
basse emissioni di carbonio
Le aree rurali e l'agricoltura hanno un ruolo chiave nello sviluppo di un'economia
sostenibile e a basse emissioni di carbonio [10]. Esistono diverse politiche internazionali
ed europee per l'economia rurale a basse emissioni di carbonio che possono contribuire
allo sviluppo di strategie aziendali sostenibili da parte degli imprenditori agricoli:
A) A livello internazionale, nel settembre 2015 le Nazioni Unite hanno adottato l'Agenda
2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende una serie di 17 Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs), una chiamata urgente e universale all'azione per raggiungere uno
sviluppo sostenibile per tutti [3] [19]. Da allora, gli SDGs hanno dato forma a politiche,
programmi e finanziamenti a livello internazionale, europeo, nazionale e locale, e
l'agricoltura è l'unico settore trasversale ai 17 SDGs [18] [17].
Nell'ambito degli SDG, i Paesi possono intraprendere una serie di 20 azioni interconnesse
proposte dalla FAO per aiutare i loro imprenditori agricoli ad adottare pratiche agricole
sostenibili [18]. Queste azioni corrispondono a diverse aree politiche che possono essere
attuate a livello nazionale e locale per consentire alle imprese agricole di utilizzare le
risorse in modo sostenibile attraverso nuove catene del valore, modelli di business e
competenze [10].
Delle 20 azioni interconnesse della FAO basate sui 17 SDG, le 10 seguenti riguardano il
contributo del settore a un'economia a basse emissioni di carbonio [18]:
• Incoraggiare la diversificazione della produzione e del reddito, ossia la
coltivazione di più colture per costruire la resilienza ai cambiamenti climatici e ai
disastri naturali, conservando la biodiversità, migliorando la salute del suolo e
delle piante e riducendo l'esposizione a parassiti, malattie o eventi meteorologici
estremi.
• Costruire le conoscenze dei produttori e sviluppare le loro capacità
imprenditoriali e gli investimenti in tecnologie innovative per una migliore
comprensione dei sistemi agricoli più ecologici e dell'imprenditorialità socio-
economica sostenibile, anche collegando l'agricoltura ad altri settori (ad
esempio, il turismo).
• Migliorare la salute del suolo e ripristinare il territorio, poiché il suolo costituisce il
più grande bacino di carbonio organico terrestre, mitigando il cambiamento
climatico attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra. Questo può essere
fatto attraverso diverse iniziative, come la gestione sostenibile dell'acqua, del
suolo e della terra e la lotta alla deforestazione.
• Proteggere l'acqua e gestirne la scarsità, poiché l'acqua svolge un ruolo
fondamentale nell'adattamento ai cambiamenti climatici dell'agricoltura e
| 105