Page 106 - Toucan_Modules_IT
P. 106

dell'allevamento.  La  promozione  di  una  gestione  sostenibile  dell'acqua  e
                         dell'efficienza  in  agricoltura,  in  particolare  attraverso  il  miglioramento  delle
                         conoscenze, della ricerca e dell'innovazione, è quindi di estrema importanza.


                      •   Integrare  la  conservazione  della  biodiversità  e  proteggere  le  funzioni
                         dell'ecosistema,  ossia  conservare,  monitorare  e  utilizzare  un'ampia  gamma  di
                         diversità vegetale e animale domestica per adattarsi ai cambiamenti climatici,
                         insieme  alla  creazione  di  aree  di  conservazione  a  causa  del  degrado  degli
                         habitat naturali.

                      •   Ridurre le perdite, incoraggiare il riutilizzo e il riciclo e promuovere un consumo
                         sostenibile. Ogni anno il mondo perde,  o spreca, circa un terzo del cibo che
                         produce, il che costituisce una minaccia per la sicurezza alimentare, uno spreco
                         di  risorse,  uno  stress  sempre  maggiore  per  gli  ecosistemi  e  un  pericolo  per
                         l'ambiente  sotto  forma  di  emissioni  di  gas  serra.  La  riduzione  delle  perdite
                         alimentari,  il  riutilizzo  e  il  riciclo  dei  residui  attraverso  il  compostaggio,  la
                         promozione  di  modelli  di  consumo  più  sostenibili  e  l'individuazione  di  risorse
                         energetiche  rinnovabili  domestiche  per  ridurre  l'impronta  energetica  della
                         produzione e del consumo di cibo sono pratiche rilevanti per sistemi alimentari
                         più efficienti e per un maggiore impegno verso un'economia circolare nel settore
                         alimentare e agricolo.

                      •   Prevenire  e  proteggere  dagli  shock  (naturali):  aumentare  la  resilienza  nei
                         confronti dei rischi naturali e delle catastrofi, potenziando le capacità istituzionali
                         e tecniche per ridurre il rischio di catastrofi. Per gli imprenditori agricoli, ciò può
                         significare diversificare le fonti di reddito (ad esempio, l'agriturismo), diversificare
                         le pratiche agricole e abbandonare i sistemi agricoli intensivi, integrare strategie
                         di lotta al cambiamento climatico e affrontare la variabilità del clima utilizzando
                         nuove tecnologie di previsione.


                      •   Affrontare e adattarsi ai cambiamenti climatici. Essendo una fonte significativa di
                         emissioni di gas serra, è essenziale che l'agricoltura e gli altri settori di utilizzo del
                         suolo  facciano  parte  della  soluzione  climatica.  Gli  imprenditori  agricoli  sono
                         quindi  incoraggiati  a  seguire  un  approccio  intelligente  dal  punto  di  vista
                         climatico (cfr. Capitolo 1), volto ad aumentare in modo sostenibile la produttività
                         e  il  reddito  agricolo,  adattandosi  e  costruendo  al  contempo  la  resilienza  ai
                         cambiamenti climatici e riducendo le emissioni di gas serra.


                      •   Rafforzare la resilienza degli ecosistemi all'intensificazione dell'agricoltura, cioè
                         alla produzione su larga scala di singole colture (monocoltura) o all'allevamento
                         intensivo.  I  sistemi  integrati  che  includono  colture  miste,  colture-zootecniche,
                         agroforestali,  colture  arboree-zootecniche  e  la  promozione  del  patrimonio
                         agricolo hanno dimostrato la loro capacità di far fronte alla variabilità climatica
                         e di affrontare molte questioni di sostenibilità legate alla sicurezza alimentare, alla
                         biodiversità, all'uso del suolo, all'acqua e alla gestione delle foreste.

                      •   Migliorare  il  dialogo  e  il  coordinamento  delle  politiche  per  contribuire  a  un
                         approccio  integrato  verso  la  sostenibilità  che  includa  la  valutazione  delle
                         politiche settoriali pertinenti, la mappatura e l'analisi delle strategie tra le sfere
                         economica,  sociale  e  ambientale  e  la  valutazione  dello  stato  di  sostenibilità




                                                                                                                   | 106
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111