Page 104 - Toucan_Modules_IT
P. 104
informazioni da parte degli imprenditori agricoli) l'impatto ambientale
sull'agricoltura per la produzione sostenibile di colture e il miglioramento delle
operazioni. Tutte queste strategie e strumenti aiuteranno gli imprenditori agricoli
a ridurre la vulnerabilità alla siccità, ai parassiti, alle malattie e ad altri rischi e
shock legati al clima e a migliorare la loro capacità di adattamento e di crescita
di fronte alle avversità.
• Ridurre le emissioni di gas serra provenienti dall'agricoltura (comprese le colture,
gli allevamenti e la pesca), vale a dire perseguire una riduzione delle emissioni
per ogni caloria o chilo di cibo prodotto, introducendo meccanismi di agricoltura
a basse emissioni di carbonio (ad es, il calcolatore di carbonio della Commissione
europea per valutare l'impronta di carbonio di un'azienda agricola,
raccomandare opzioni di mitigazione per la riduzione delle emissioni di gas serra
e fornire la certificazione di un'agricoltura a basse emissioni di carbonio),
evitando la deforestazione dall'agricoltura (ad esempio, gestione sostenibile
delle foreste, conservazione e valorizzazione degli stock di carbonio delle foreste)
e gestendo i suoli e gli alberi in modo da massimizzare il loro potenziale di
assorbimento del carbonio dall'atmosfera.
Sintesi
Dalla seconda metà del 20 secolo, una serie di cambiamenti ambientali ha richiesto
th
pratiche sostenibili a lungo termine per soddisfare le esigenze del presente e garantire
il futuro delle prossime generazioni. L'agricoltura è il settore più vulnerabile al
cambiamento climatico e le aree rurali sono solitamente meno attrezzate per
affrontare le sfide che esso comporta. Gli impatti negativi diretti dei cambiamenti
climatici possono essere avvertiti a livello di colture - ad esempio, rallentamento della
produttività, alterazione dei tempi di produzione, disponibilità limitata di terreni e
aumento della pressione sulle risorse limitate (suolo, acqua e aria). Gli effetti che ne
derivano includono l'instabilità della disponibilità di cibo, della nutrizione e dei prezzi e
le minacce al sostentamento degli imprenditori agricoli.
È quindi importante che gli imprenditori agricoli adottino un approccio di agricoltura
intelligente dal punto di vista climatico per adattarsi alle sfide del cambiamento
climatico attraverso pratiche agricole sostenibili concrete a tre livelli: (i) produttività
(aumentando in modo sostenibile la produttività agricola e i redditi da colture,
bestiame e pesce senza avere un impatto negativo sull'ambiente), (ii) adattamento
(aumentando la capacità degli imprenditori agricoli di adattarsi e prosperare di fronte
agli shock ambientali, proteggendo al contempo l'ecosistema) e (iii) mitigazione
(riducendo e/o eliminando le emissioni di gas serra).
Domande per la riflessione
Quanto sono consapevoli gli imprenditori agricoli degli impatti negativi e dell'estrema
vulnerabilità delle aree rurali ai cambiamenti climatici?
In che modo gli imprenditori agricoli possono implementare e rispettare pratiche più
sostenibili considerando un approccio costi-benefici?
| 104