Page 103 - Toucan_Modules_IT
P. 103
Secondo le stime, queste sfide sono destinate a persistere e si prevede che gli
imprenditori agricoli siano più intraprendenti nell'individuare soluzioni sostenibili a lungo
termine a livello di mercato, politica, scienza e tecnologia e gestione del territorio che
preparino il futuro e affrontino i problemi attuali [14].
Gli imprenditori agricoli possono affrontare le sfide del cambiamento climatico
attraverso un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico (CSA), un approccio
integrato per la trasformazione e il riorientamento dello sviluppo agricolo - terreni
coltivati, bestiame, foreste e pesca - in base alle nuove realtà interconnesse della
sicurezza alimentare e dell'accelerazione del cambiamento climatico [4] [20].
La definizione più utilizzata è quella fornita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite
per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), che definisce la CSA come "un'agricoltura che
aumenta in modo sostenibile la produttività, migliora la resilienza (adattamento),
riduce/elimina i gas serra (mitigazione), ove possibile, e favorisce il raggiungimento degli
obiettivi nazionali di sicurezza alimentare e sviluppo" [16]. Costruita sulla base delle
conoscenze, delle tecnologie e dei principi esistenti dell'agricoltura sostenibile, la CSA si
concentra esplicitamente sull'affrontare i cambiamenti climatici, considera le sinergie e
i compromessi tra produttività, adattamento e mitigazione e mira a cogliere nuove
opportunità di finanziamento per colmare il divario di investimento degli imprenditori
agricoli [4].
Gli imprenditori agricoli possono adattarsi e mitigare le sfide del cambiamento climatico
attraverso un approccio CSA [4] [5] [11] [16] [20]:
• Stabilire sistemi di supporto per aumentare la produttività agricola sostenibile
(produrre più cibo e di migliore qualità per migliorare la sicurezza nutrizionale e
lo sviluppo e sostenere l'aumento del reddito delle imprese agricole): Gli
imprenditori agricoli dovrebbero assicurarsi di essere in linea con le solide
politiche internazionali, europee, nazionali e regionali per migliorare la loro
risposta al cambiamento climatico, tenendo conto di un quadro politico più
ampio; impegnandosi con i giovani e la comunità locale sullo sviluppo agricolo,
gli imprenditori agricoli si aspettano di migliorare le competenze e le conoscenze,
di sostenere la creazione di posti di lavoro e di garantire pratiche agricole
sostenibili, ricostruendo al contempo le opportunità economiche; gli imprenditori
agricoli dovrebbero anche prendere in considerazione la possibilità di richiedere
il sostegno finanziario di istituzioni pubbliche o private, in modo da passare a
pratiche agricole sostenibili a prezzi accessibili.
• Adattare e migliorare la resilienza dei sistemi agricoli e di sicurezza alimentare ai
cambiamenti climatici a più livelli, definendo strategie concrete per rispondere
ai cambiamenti climatici, che possono spaziare da pratiche a livello di azienda
agricola a progressi tecnologici di più alto livello; adottando l'agroecologia, cioè
l'applicazione di principi ecologici all'agricoltura (ad es, colture di copertura,
riduzione al minimo della lavorazione del terreno, gestione dei nutrienti),
l'agroforestale e la diversificazione delle colture, principi che hanno un elevato
potenziale di rafforzamento della resilienza ai cambiamenti climatici; e gestendo
(ad esempio, gestione dell'irrigazione e del deflusso dei nutrienti, gestione della
salute del suolo), monitorando e misurando (ad esempio, con il telerilevamento,
i satelliti, una migliore modellazione per le previsioni, un accesso più agevole alle
| 103