Page 102 - Toucan_Modules_IT
P. 102

1.  Le sfide del cambiamento climatico per lo sviluppo
                      dell'agricoltura e dell'agrobusiness



                         I cambiamenti ambientali, come lo scioglimento dei ghiacciai, l'aumento delle
                  precipitazioni, gli eventi meteorologici estremi e lo spostamento delle stagioni, hanno
                  alterato  notevolmente  il  nostro  pianeta,  generando  eventi  come  il  cambiamento
                  climatico e la perdita di biodiversità che, uniti alle conseguenze della continua crescita
                  economica, come l'aumento della popolazione, l'uso indiscriminato delle risorse naturali
                  e  l'inquinamento,  hanno  portato  alla  consapevolezza  comune  che  lo  sviluppo  della
                  società non è più sostenibile e che sono necessari cambiamenti per garantire il futuro
                  delle prossime generazioni [3] [12].

                         L'agricoltura  è  estremamente  vulnerabile  ai  cambiamenti  climatici  [12]  e,
                  sebbene le aree rurali diano un contributo unico e importante all'economia mondiale,
                  devono affrontare ulteriori sfide come il calo e l'invecchiamento della popolazione, il
                  minore accesso alle opportunità di lavoro e le carenze delle infrastrutture di trasporto ed
                  energetiche [10], il che significa che le aree rurali sono generalmente meno attrezzate
                  delle aree urbane per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici.

                  Gli impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura includono [12] [15]:


                      •   Rallentamento  della  produttività,  alterazione  dei  tempi  di  produzione,
                         disponibilità limitata di terreni e aumento della pressione su risorse limitate (suolo,
                         acqua e aria): le interruzioni del ciclo agricolo diventano frequenti a causa di
                         inondazioni,  siccità  o  freddo  estremo,  a  seconda  della  posizione  delle  aree
                         agricole. Le colture si riducono e la stabilità del raccolto è compromessa - poiché
                         le diverse colture rispondono in modo diverso ai cambiamenti climatici -, con cali
                         di produzione a lungo termine che costringono a ricorrere a input chimici per
                         compensare le perdite dovute a parassiti, erbe infestanti e malattie. Inoltre, la
                         gestione  intensiva  dei  terreni  contribuisce  al  degrado  del  suolo,  dell'acqua  e
                         dell'aria. Si prevede quindi che le attuali aree agricole diventino inadatte alle
                         colture,  il  che,  combinato  con  temperature  e  condizioni  meteorologiche
                         estreme, costringe gli imprenditori agricoli a spostarsi e a cercare nuove terre
                         coltivabili.

                      •   Minaccia al sostentamento degli imprenditori agricoli, alla sicurezza alimentare
                         e  alla  diminuzione  della  nutrizione:  le  conseguenze  degli  effetti  biologici  dei
                         cambiamenti  climatici  sulle  colture  includono  l'instabilità  della  disponibilità  di
                         cibo, della nutrizione e dei prezzi. In primo luogo, i Paesi possono individuare modi
                         diversi di affrontare questi problemi e, in secondo luogo, gli imprenditori agricoli
                         devono affrontare il proprio processo di adattamento, che potrebbe portare a
                         soluzioni  sproporzionate  in  tutto  il  mondo.  L'agricoltura  può  essere
                         completamente  abbandonata  se  i  costi  di  produzione,  ad  esempio  gli
                         investimenti  aggiuntivi  in  manodopera  e  attrezzature,  sono  troppo  elevati.
                         Ulteriori  impatti  includono,  a  livello  globale,  l'aumento  dei  prezzi  dei  prodotti
                         agricoli a causa del declino delle colture e della limitata disponibilità di terra, e
                         la  malnutrizione,  cioè  la  diminuzione  del  numero  di  calorie  disponibili,  in
                         particolare nei bambini, con un calo sostanziale del consumo di carne e cereali,
                         che minaccia l'accesso e la sicurezza alimentare a livello globale.



                                                                                                                   | 102
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107