Page 100 - Toucan_Modules_IT
P. 100
Introduzione
L'agricoltura può svolgere un ruolo importante negli sforzi dei Paesi per affrontare
i cambiamenti climatici, aiutandoli a passare a un'economia a basse emissioni di
carbonio, perseguendo al contempo la crescita economica e continuando a soddisfare
i bisogni della società. Essendo l'agrobusiness una delle principali fonti di emissioni di gas
serra (GHG) al mondo - con le emissioni dirette di GHG dell'agricoltura che
rappresentano circa il 10% delle emissioni totali dell'Unione Europea (UE) [6] -, gli
imprenditori agricoli dovrebbero agire come gestori della campagna e assicurarsi che il
loro settore cresca in modo sostenibile per contribuire a creare un'economia a basse
emissioni di carbonio nelle aree rurali.
L'agriturismo può essere un mezzo per sostenere lo sviluppo sostenibile delle aree
rurali, aiutando gli agricoltori a bilanciare la crescita economica - esplorando la fattibilità
di strategie economiche complementari - con la necessità di passare a strategie
commerciali di sviluppo più sostenibili per preservare il patrimonio naturale indispensabile
per la produzione agricola [3]. L'agriturismo sostenibile a lungo termine può quindi
cambiare la mentalità degli agricoltori ed educare i visitatori alla mitigazione degli
impatti ambientali indesiderati nelle aree rurali.
Pertanto, l'obiettivo del modulo 4 "Il ruolo degli imprenditori agricoli nel processo
low carbon" è quello di fornire sia ai professionisti del settore turistico - cioè alle PMI e agli
imprenditori - sia agli erogatori di istruzione e formazione professionale spunti di riflessione
su quelle che possono essere le strategie di crescita aziendale sostenibile e le attività
nelle aree rurali che bilanciano efficacemente la sostenibilità economica e ambientale,
in modo che le imprese agrituristiche possano raggiungere un livello adeguato di
conoscenze e competenze per impostare soluzioni di economia circolare e rispettare gli
obiettivi ambientali internazionali/europei.
Questo modulo è strutturato in 4 capitoli:
• Capitolo 1: Le sfide del cambiamento climatico per lo sviluppo dell'agricoltura e
dell'agrobusiness, che identifica i principali problemi ambientali che le aree
agricole devono affrontare al giorno d'oggi e il loro impatto negativo
sull'agrobusiness e su come gli imprenditori agricoli dovrebbero adattarsi alle sfide
del cambiamento climatico e adottare pratiche più sostenibili.
• Capitolo 2: Opzioni politiche per l'agricoltura e l'economia rurale a basse
emissioni di carbonio, specificando la legislazione internazionale ed europea
pertinente e le strategie per promuovere pratiche agricole a basse emissioni di
carbonio.
• Capitolo 3: Il ruolo dell'agriturismo in un processo imprenditoriale a basse
emissioni di carbonio, definendo l'agriturismo come un particolare modello di
impresa agricola e presentando i diversi modi in cui può supportare gli
imprenditori agricoli a esplorare modelli di business più sostenibili, contribuendo a
un'economia a basse emissioni di carbonio.
• Capitolo 4: consigli per ridurre l'impatto ambientale delle attività agrituristiche,
che fornisce suggerimenti pratici agli imprenditori agricoli coinvolti in attività
| 100