Page 31 - Toucan_Modules_IT
P. 31

La  particolare  importanza  della  qualità  della  vita  nello  sviluppo  sostenibile  ha
                  dato origine al concetto di consumo sostenibile. La qualità della vita consiste, oltre che
                  nel consumo di beni economici, nella soddisfazione di bisogni sociali (come la famiglia,
                  gli amici, la cultura, il tempo libero) e naturali (come l'aria pulita, il cibo sicuro e sano, un
                  paesaggio esteticamente gradevole). Pertanto, un aspetto fondamentale del consumo
                  sostenibile è la comprensione della qualità della vita. Nel processo di globalizzazione, la
                  qualità della vita è equiparata alla prosperità economica e il capitale economico è
                  l'unico obiettivo e criterio di sviluppo. Va quindi sottolineato che i principi del processo di
                  globalizzazione sono in opposizione ai principi dello sviluppo sostenibile.

                         Il tema del consumo nella teoria economica è ben noto, soprattutto nel contesto
                  dell'equilibrio del consumatore e del consumo sostenibile. Tuttavia, va sottolineato che
                  l'equilibrio del consumatore è inteso come la situazione della combinazione ottimale di
                  beni consumati. L'analisi del consumo  sostenibile si concentra sulle scelte di acquisto
                  attuali  e  sulla  loro  ottimizzazione.  Così,  come  nel  processo  di  globalizzazione  la
                  comprensione  della  qualità  della  vita,  anche  nelle  considerazioni  economiche  sul
                  consumo sostenibile ci si concentra sul capitale economico. Oggi questo si sta rivelando
                  insufficiente,  poiché  il  capitale  naturale  e  la  dimensione  sociale  del  consumo  sono
                  sottovalutati.

                         Il consumo sostenibile dovrebbe essere un insieme di scelte di acquisto razionali
                  orientate a soddisfare le esigenze dei consumatori, ma anche a raggiungere gli obiettivi
                  di  sviluppo  sostenibile.  L'idea  è  che  le  scelte  di  consumo  non  dovrebbero  causare
                  svantaggi  ad  altri  consumatori,  soprattutto  per  quanto  riguarda  la  soddisfazione  di
                  bisogni fondamentali. Allo stesso tempo, le scelte di consumo attuali non devono limitare
                  i consumi futuri, soprattutto per quanto riguarda le scelte di consumo delle generazioni
                  future.  Si  tratta  dell'attuazione  del  principio  di  equità  intra-  e  intergenerazionale.  Ciò
                  significa  che  un  fattore  chiave  nella  realizzazione  di  un  consumo  sostenibile  è
                  rappresentato  dalle  scelte  di  consumo  dei  singoli  consumatori,  nonché  dai  modelli
                  sociali in cui questi consumatori operano.

                         La  pubblicità  è  importante  per  modellare  i  livelli  di  consumo.  Il  messaggio
                  universale di ogni pubblicità è la promessa di felicità che il consumatore otterrà dopo
                  aver  acquistato  il  bene  pubblicizzato.  Cedere  ai  modelli  di  consumo  promossi  dalla
                  comunicazione  di  massa  porta  a  uno  stato  di  soddisfazione  permanente  nei
                  consumatori,  che  a  sua  volta  è  la  causa  dell'iperconsumo.  La  concentrazione  sul
                  consumo di tutti i tipi di beni sostiene atteggiamenti socialmente negativi, favorisce lo
                  sviluppo di atteggiamenti esigenti, l'alienazione  e, in casi estremi, riduce l'uomo a  un
                  oggetto di consumo. Il consumo facile ed eccessivo porta alla comodità, all'indifferenza,
                  al diritto, alla temporaneità, all'egoismo, alla capitolazione, alla solitudine [2]. Si forma
                  così una società dei consumi, che di fatto soffre di uno squilibrio sia nella sfera materiale
                  sia nell'area delle relazioni sociali. Di conseguenza, cresce il numero di persone obese, di
                  persone affette da malattie croniche non trasmissibili, di persone che soffrono di varie
                  dipendenze, di persone socialmente disadattate, disfunzionali e con problemi di identità.
                  Una caratteristica della società dei consumi è la pretesa di una disponibilità immediata
                  e facile di tutti i beni per procurare piacere, secondo i principi dell'edonismo. I beni di
                  consumo  devono  essere  consegnati  rapidamente,  in  abbondanza,  fornire  piacere  e
                  l'intero  processo  di  consumo  deve  essere  registrato  per  essere  presentato  sui  social
                  media.







                                                                                                                    | 31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36