Page 30 - Toucan_Modules_IT
P. 30

ottimizzazione energetica, a una società di revisione professionale. Un audit energetico
                  è il punto di partenza per introdurre cambiamenti che aumentino l'efficienza dell'edificio.
                  È difficile ridurre i costi senza controlli e misurazioni adeguati. Un'analisi dettagliata del
                  consumo  energetico  reale  permetterà  di  attuare  un  piano  di  razionalizzazione  delle
                  spese sostenute per la manutenzione degli oggetti che offrono alloggio ai turisti.

                         Il consumo energetico di un hotel è influenzato dai suoi parametri fisici e operativi.
                  I parametri fisici sono le dimensioni e il tipo di struttura, la disponibilità di strutture funzionali
                  come ristoranti, cucine, lavanderie interne, piscine e centri sportivi, centri business e SPA,
                  la  posizione  geografica  e  le  condizioni  climatiche,  il  tipo  di  sistemi  energetici  e  idrici
                  installati e le modalità di gestione e manutenzione. D'altro canto, i parametri operativi
                  che  influenzano  il  consumo  di  energia  comprendono  gli  orari  di  lavoro  delle  singole
                  strutture  funzionali  presenti  nell'edificio,  i  servizi  offerti,  le  variazioni  dei  livelli  di
                  occupazione,  le  pratiche  di  risparmio  energetico,  nonché  le  abitudini  e  il
                  comportamento del personale e degli ospiti.

                  Figura 1. Struttura del consumo energetico in un hotel




























                         Gli Stati membri dell'Unione Europea hanno dichiarato la loro adesione ai principi
                  dello sviluppo sostenibile. La Polonia, ad esempio, ha introdotto questo principio nella
                  sua  costituzione  molto  prima  di  entrare  a  far  parte  della  comunità.  L'attuazione  dei
                  principi dello sviluppo sostenibile è una risposta ai problemi contemporanei che sono il
                  risultato  di  un'economia  globale  incentrata  unicamente  sulla  massimizzazione  del
                  profitto  economico.  Lo  sviluppo  sostenibile,  nei  suoi  presupposti,  consiste  nel
                  miglioramento  sostenibile  della  qualità  della  vita  delle  generazioni  presenti  e  future,
                  creando proporzioni adeguate tra tre tipi di capitale: economico, umano e naturale [1].
                  Ciò  significa  che  l'ambiente  è  la  base  dell'azione,  l'economia  è  uno  strumento  e  il
                  benessere  della  società  è  l'obiettivo  dello  sviluppo.  In  questa  prospettiva,  la
                  comprensione della qualità della vita, che comprende la generazione e la soddisfazione
                  di  bisogni  economici,  sociali  e  naturali,  acquista  particolare  importanza.  Pertanto,  la
                  qualità della vita ha una funzione integrativa, in quanto soddisfa i bisogni dei tre capitali
                  per  rimanere  in  equilibrio.  Allo  stesso  tempo,  la  qualità  della  vita  ha  una  funzione  di
                  criterio in quanto è essa stessa soggetta a valutazione dal punto di vista della giustizia
                  sociale, oltre ad essere un criterio di valutazione, analizzando l'impatto degli investimenti,
                  sulla qualità della vita delle comunità locali.



                                                                                                                    | 30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35