Page 168 - Toucan_Modules_IT
P. 168
momento, in un luogo specifico e date le risorse disponibili). Un modello di business
circolare dimostra la logica della generazione di valore attraverso l'uso di una serie di
elementi costitutivi.
Spesso i modelli di business sopra citati possono essere combinati molto bene.
Un modello di business circolare, tuttavia, è composto da diversi altri elementi costitutivi,
insieme ai fattori contestuali in cui i modelli di business esistono. L'introduzione a questo
modello è avvenuta durante la ricerca nazionale olandese sui modelli di business per
l'economia circolare (BMCE), svoltasi nel 2016 e nel 2017.
Vale la pena di citare i cinque elementi costitutivi:
Cicli: il concetto centrale dell'imprenditorialità circolare è l'organizzazione di cicli in cui
prodotti, componenti o risorse (grezze) possono essere utilizzati ripetutamente. La natura
del ciclo, come descritto sopra, determina la frequenza con cui si verifica e il costo.
valore: Le organizzazioni che si adoperano per la creazione di numerosi valori, compresi
quelli sociali, ecologici e finanziari; le aziende che concludono un ciclo ma non
producono alcun valore a lungo termine non possono essere descritte come un modello
di business circolare. Non danno alcun contributo a un'economia che funziona entro i
confini della terra.
Strategia: È fondamentale che il punto di vendita di un prodotto non sia più il fattore
principale della creazione di valore, ma piuttosto la fornitura di valore aggiunto per tutta
la durata del prodotto. Questa creazione implica un maggiore impegno a lungo termine
con uno o più clienti per un singolo prodotto.
Organizzazione: una CBM (Organizzazione coordinata e cooperativa) richiede il
coordinamento e la cooperazione di numerosi processi di produzione del valore. Questo
deve essere supportato da un modello organizzativo adeguato. Poiché nessuna
organizzazione può concludere un ciclo completo da sola, i quadri organizzativi devono
facilitare l'organizzazione comunitaria.
Ricavi: Le CBM devono essere accompagnate da modelli di ricavi adeguati.
Il fatturato viene prodotto in modo diverso rispetto alle catene del valore tradizionali, ad
esempio nel corso del tempo (ad esempio, incentrato su un prodotto-as-a-service con
un contratto di leasing) o come risultato della co-creazione di valore. Quando non ci si
concentra più sulle singole transazioni, ma sul "prestito" della funzione di un prodotto, si
sviluppa una serie di nuovi modelli di ricavi, tra cui le strutture di leasing, ma anche il pay-
per-view, il pay-per-print e così via.
| 168