Page 169 - Toucan_Modules_IT
P. 169
Figura 5. ?
Fonte: CBM (originale)
Infine, ma soprattutto, non va trascurata una caratteristica del modello. La
chiusura di un ciclo non è un obiettivo in sé, ma si basa sulla cooperazione e sulla
collaborazione tra i partner per arrivare a un valore collettivo o a un'offerta commerciale
collettiva. Quando si lavora sul CBM, la proposta serve sia come punto di partenza che
come punto di arrivo. La proposta di valore collettivo è il cuore del modello aziendale e
quindi non un componente. Possiamo ora vedere il ragionamento di base se
combiniamo il modello CBM, i principi chiave dell'economia circolare e gli elementi
costitutivi collegati.
In questo sottomodulo abbiamo appreso l'importanza della transizione verso un
modello di business circolare e le modalità di realizzazione.
Domande per la riflessione
Quali sono i cinque elementi costitutivi dei CBM?
Cosa è necessario fare per passare a un modello di business più circolare?
3.L'ambiente e il modello economico lineare
Gli impatti ambientali dell'odierna economia "prendi, produci, spreca" o "lineare" sono
drammatici ed estesi. L'estrazione delle risorse è triplicata dal 1970 e si prevede che
crescerà di un ulteriore 70% entro il 2050, con impatti del cambiamento climatico, della
perdita di biodiversità e dell'inquinamento che si fanno sentire in tutto il mondo.
| 169