Page 172 - Toucan_Modules_IT
P. 172
dell'azienda, in futuro tutto ciò che oggi è realizzato con prodotti di origine fossile potrà
essere prodotto dagli alberi. Nel 2021, Stora Enso ha registrato un fatturato di 10,2 miliardi
di euro e ha impiegato circa 22.000 persone. Le azioni di Stora Enso sono quotate al
Nasdaq Stockholm AB e al Nasdaq Helsinki Oy (STEAV, STERV) (STE A, STE R). Inoltre, le
azioni sono negoziate come ADR negli Stati Uniti (SEOAY).
Con i suoi prodotti rinnovabili, Stora Enso affronta le sfide della sostenibilità globale e
aggiunge valore alla bioeconomia. L'azienda si concentra sull'innovazione,
soddisfacendo al contempo l'esigenza dei consumatori di soluzioni circolari e sostenibili
dal punto di vista ambientale.
Caratteristiche del soggetto e descrizione del problema
Stora Enso si è impegnata a promuovere un futuro più sostenibile che sostenga la
bioeconomia piuttosto che i combustibili fossili. L'azienda sostiene l'uso del legno come
risorsa rinnovabile nella creazione e nel consumo di beni. I prodotti composti da fibre di
legno possono assorbire il carbonio, sostituendo al contempo risorse non rinnovabili
come plastica, acciaio, cemento e combustibili fossili. La dedizione dell'azienda alle
risorse rinnovabili va oltre le materie prime. Inoltre, è legata alla logistica e alla catena di
approvvigionamento, alla tracciabilità e alla responsabilità delle risorse e all'efficienza
della produzione e dei materiali. Dalla piantagione o dalla foresta al prodotto finito,
l'azienda lavora in modo responsabile e in conformità alle leggi e ai regolamenti locali.
Oltre alla costante attenzione ai diritti umani e al coinvolgimento diretto nelle aree in cui
opera, Stora Enso continua a sostenere la neutralità delle emissioni di carbonio. Ogni
azione dell'azienda mira a soddisfare i clienti e a posizionare Stora Enso come il miglior
fornitore di soluzioni rinnovabili.
Sfide e contributo alla tutela dell'ambiente
La strategia aziendale di Stora Enso pone la sostenibilità al centro delle proprie attività. Il
cambiamento climatico, la biodiversità e la circolarità sono le tre aree in cui l'azienda
ha la massima influenza e il potenziale per modificare il sistema dei materiali.
Stora Enso ha fissato nuovi obiettivi per il 2030 per queste tre priorità chiave della
sostenibilità attraverso i suoi obiettivi scientifici rafforzati. Stora Enso si impegna a ridurre
le proprie emissioni operative assolute di gas serra (GHG) di portata 1 e 2 del 50% entro il
2030 rispetto all'anno di riferimento 2019. Inoltre, Stora Enso si impegna a ridurre le
emissioni di gas serra di portata 3 del 50% rispetto all'anno di riferimento 2019, entro il
2030. Gli obiettivi basati sulla scienza sono stati accettati dall'iniziativa Science Based
Targets. L'azienda si impegna a utilizzare una gestione attiva della biodiversità per
ottenere un impatto netto positivo sulla biodiversità nelle proprie foreste e piantagioni
entro il 2050. Infine, è stata ideata e lanciata una serie di iniziative per aumentare la
biodiversità a livello di specie, habitat e paesaggio entro il 2030.
Soluzione introdotta
Stora Enso produce soluzioni a base di legno per contribuire a creare una società più
sostenibile e circolare. Stora Enso offre prodotti e servizi attraverso sei divisioni aziendali:
Biomateriali - vende pasta di legno, Materiali da imballaggio - vende cartone, Foreste -
vende legno, Soluzioni di imballaggio - vende cartone ondulato, Carta - vende carta
per la stampa e Prodotti in legno - vende prodotti per l'edilizia.
| 172