Page 88 - Toucan_Modules_IT
P. 88
5. Casi di studio
Caso di studio 1
Sensibilizzazione all'efficienza energetica attraverso lo sviluppo di un
hotel di destinazione verde
La sensibilizzazione sull'efficienza energetica attraverso lo sviluppo di un modello di
destinazione verde mira a sostenere la trasformazione sociale, ambientale ed
economica nel campo del turismo sostenibile e a contribuire allo sviluppo socio-
economico della comunità attraverso la sensibilizzazione sull'efficienza energetica e l'uso
di fonti di energia rinnovabili. Il modello di destinazione verde che sarà sviluppato e
sperimentato nella destinazione selezionata, Küçükköy (Ayvalık), è destinato a essere
ulteriormente replicato e ampliato in tutto il Paese.
Le quattro componenti principali sono le seguenti: i) analisi dello stato attuale della
destinazione in termini di efficienza energetica e del potenziale di attrazione dei visitatori
come destinazione turistica sostenibile, ii) sviluppo di un "modello di destinazione verde"
per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile e aumentare l'uso delle energie
rinnovabili e l'efficienza energetica nella destinazione pilota, iii) realizzazione di attività di
capacity building e di sensibilizzazione sull'uso delle risorse energetiche rinnovabili e
sull'efficienza energetica nella destinazione pilota per contribuire allo sviluppo
economico locale sostenibile e iv) attività di comunicazione e visibilità.
Enerjisa Enerji, l'Università di Sabancı e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
(UNDP) hanno unito le forze in questo progetto per sviluppare un "modello di destinazione
verde" e per sperimentare sforzi per infondere l'efficienza energetica, l'uso di energie
rinnovabili e altre pratiche sostenibili nelle imprese turistiche di Küçükköy, una
promettente località turistica lungo la costa egea della Turchia, nel distretto di Ayvalik,
che ospita già un milione di visitatori ogni anno.
Il progetto intende sensibilizzare all'efficienza energetica e all'uso di risorse energetiche
rinnovabili attraverso lo sviluppo di un modello di destinazione verde che sarà replicato
e ampliato in tutto il Paese. Il progetto intende inoltre offrire input per le azioni relative
alle aree trasversali, edifici e servizi, industria e tecnologia, energia, trasporti e agricoltura,
da realizzare entro il 2023 come parte del Piano d'Azione Nazionale per l'Efficienza
Energetica; il progetto contribuirà direttamente o indirettamente a tutti gli obiettivi
strategici definiti nel documento strategico sull'efficienza energetica 2010-2023. Il
progetto è anche in linea con la Strategia per il Turismo 2023 che sottolinea l'importanza
di approfondire i sistemi ecologici che consumano una quantità minima di energia e
generano rifiuti minimi, utilizzando le risorse naturali.
| 88