Page 93 - Toucan_Modules_IT
P. 93

Il King Fisher Village ha ridotto i costi operativi per l'acqua e l'energia dell'85%, le emissioni
                  di CO2 di 92 tonnellate all'anno e ha eliminato l'uso di bottiglie di plastica per l'acqua
                  potabile.


                  Caso di studio 5

                  Soluzione Patrimonio - Villaggi intelligenti



                  Lo studio dello spazio urbano nell'era post-pandemica ci fa riconsiderare ancora una
                  volta  l'effetto  che  le  tecnologie  dell'informazione  e  della  comunicazione  stanno
                  producendo non più solo sulle infrastrutture urbane, ma soprattutto sulla percezione che
                  la comunità ha del capitale ambientale e delle risorse turistiche.

                  Il blocco dovuto all'emergenza COVID-19 ha dato modo di ripensare non solo in termini
                  tecnologici o economici, ma ha fatto emergere una pluralità di toni e significati diversi
                  alla sempre più diffusa domanda di futuro, relativa al sistema di valori, agli stili di vita e ai
                  bisogni  delle  comunità,  rilanciando  in  questa  prospettiva  il  ruolo  dei  cosiddetti  smart
                  village.

                  I borghi intelligenti stanno vivendo una nuova stagione con strategie di smart-co-working
                  sostenibile, che pongono il diritto dei cittadini a un'alta qualità della vita al centro degli
                  interventi  di  marketing  territoriale,  licenziato  nei  suoi  vari  aspetti:  urbanistico,  sociale,
                  turistico, economico, ambientale e tecnologico. Le tecnologie sono quindi centrali per
                  il rilancio dell'ambiente e, in particolare, si registra un interesse per l'utilizzo dei Sistemi
                  Informativi Geografici (GIS), di strumenti e metodi consolidati per la riqualificazione, la
                  sostenibilità e l'efficienza energetica, lo  sviluppo  di risorse e modelli di business per lo
                  sviluppo  turistico  e  l'elaborazione  di  strategie  di  comunicazione  e  format  narrativi
                  innovativi. In quest'ottica, l'intervento ha inteso sottolineare la necessità che il capitale
                  ambientale  e  turistico  sia  riconosciuto  come  risorsa  economica  e  collegato  a  una
                  comunità  interpretativa  che,  attraverso  linguaggi  e  tecnologie  innovative,  possa
                  partecipare  ed  essere  consapevole  di  una  geografia  informativa,  che  trasformi
                  l'immagine di marginalità degli smart village.

                  https://www.uni-med.net/wp-content/uploads/2022/02/SolutionHeritage_Technologies-
                  Environment-Tourism-in-the-Smart-Villages_.pdf






























                                                                                                                    | 93
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98