Page 80 - Toucan_Modules_IT
P. 80
Il Parlamento vuole anche accelerare la decarbonizzazione dell'industria
estendendo il sistema ETS al trasporto marittimo. Le auto e i furgoni producono il 15% delle
emissioni di CO2 dell'UE. Il Parlamento ha appoggiato la proposta della Commissione di
azzerare le emissioni di auto e furgoni entro il 2035. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle
emissioni per il 2030 saranno fissati al 55% per le auto e al 50% per i furgoni. Il Parlamento
ha approvato l'introduzione di una tariffazione del carbonio per il trasporto stradale e il
riscaldamento, solitamente denominata ETS II. I deputati vogliono che le imprese
paghino un prezzo del carbonio su prodotti come il carburante o l'olio da riscaldamento,
mentre i normali consumatori sarebbero esentati fino al 2029 (European Green Deal -
Commissione UE).
3.3. Affrontare la sfida energetica
L'UE combatte anche il cambiamento climatico con una politica di energia
pulita adottata dal Parlamento nel 2018. L'obiettivo è aumentare la quota di energia
rinnovabile consumata al 32% entro il 2030 e creare la possibilità per i cittadini di produrre
la propria energia verde. Inoltre, l'UE vuole migliorare l'efficienza energetica del 32,5%
entro il 2030 e ha adottato una legislazione sugli edifici e sugli elettrodomestici. Gli
obiettivi relativi alla quota di energia rinnovabile e all'efficienza energetica saranno rivisti
nel contesto del Green Deal.
Sintesi
Il dibattito sul rapporto tra turismo e cambiamenti climatici è in corso da diversi anni.
Esiste un filone di lavoro sui potenziali effetti del cambiamento climatico sul turismo e
sull'ospitalità e sul contributo del turismo al cambiamento climatico. Il turismo
contribuisce enormemente alle emissioni di carbonio.
L'industria del turismo e dell'ospitalità è uno dei settori maggiormente colpiti dalla
pandemia COVID-19. Durante la pandemia COVID-19, le emissioni sono state ridotte
e il comportamento dei consumatori è cambiato. I cittadini si sono concentrati
maggiormente sulle questioni ecologiche e di sostenibilità.
Domande per la riflessione
Quanto sono impegnativi gli obiettivi fissati dall'UE?
Che impatto possono avere sul business del turismo nel suo complesso?
Saranno vantaggiosi o dannosi per le imprese del settore turistico?
| 80