Page 79 - Toucan_Modules_IT
P. 79

3. Mitigazione dei cambiamenti climatici



                         Le  temperature  medie  globali  sono  aumentate  in  modo  significativo  dalla
                  rivoluzione industriale e l'ultimo decennio (2011-2020) è stato il più caldo mai registrato.
                  Dei 20 anni più caldi, 19 si sono verificati a partire dal 2000. I dati del Copernicus Climate
                  Change Service mostrano che il 2020 è stato anche l'anno più caldo mai registrato in
                  Europa (Copernicus Climate Change Service). La maggior parte delle prove indica che
                  ciò è dovuto all'aumento delle emissioni di gas serra (GHG) prodotte dall'attività umana.
                  La temperatura media globale è oggi superiore di 0,95-1,20 °C rispetto alla fine del XIX
                  secolo. Gli scienziati considerano un aumento di 2°C rispetto ai livelli preindustriali come
                  una soglia con conseguenze pericolose e catastrofiche per il clima e l'ambiente. Per
                  questo  motivo  la  comunità  internazionale  concorda  sul  fatto  che  il  riscaldamento
                  globale deve rimanere ben al di sotto di un aumento di 2°C.

                  3.1. Il Green Deal europeo: raggiungere le emissioni nette zero entro il

                  2050
                         Nel 2021, l'UE ha reso giuridicamente vincolante la neutralità climatica, l'obiettivo
                  di zero emissioni nette entro il 2050. Ha fissato un obiettivo intermedio di riduzione delle
                  emissioni del 55% entro il 2030. L'obiettivo di zero emissioni nette è sancito dalla legge sul
                  clima. Il Green deal europeo è la tabella di marcia dell'UE per diventare neutrale dal
                  punto di vista climatico entro il 2050. La legislazione concreta che consentirà all'Europa
                  di raggiungere gli obiettivi del Green Deal è contenuta nel pacchetto Fit for 55 che la
                  Commissione ha presentato nel luglio 2021 e comprende la revisione della legislazione
                  esistente  in  materia  di  riduzione  delle  emissioni  e  di  energia,  illustrata  più  avanti
                  (European Green Deal - Commissione UE).

                         L'UE  sta  inoltre  lavorando  per  realizzare  un'economia  circolare  entro  il  2050,
                  creare un sistema alimentare sostenibile e proteggere la biodiversità e gli impollinatori.
                  Per finanziare il Green Deal, la Commissione europea ha presentato nel gennaio 2020 il
                  Piano di investimenti per l'Europa sostenibile, che mira ad attrarre almeno 1.000 miliardi
                  di euro di investimenti pubblici e privati nel prossimo decennio. L'UE ha messo in atto
                  diversi tipi di meccanismi a seconda del settore. In particolare, ve ne sono alcuni che
                  interessano molto il turismo.


                  3.2. Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
                         Per  ridurre  le  emissioni  delle  centrali  elettriche  e  dell'industria,  l'UE  ha  creato  il
                  primo  grande  mercato  del  carbonio.  Con  il  sistema  di  scambio  di  emissioni  (ETS),  le
                  aziende devono acquistare permessi per emettere CO2, quindi meno inquinano, meno
                  pagano. Questo sistema copre il 40% delle emissioni totali di gas serra dell'UE. L'aviazione
                  civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti dell'UE. L'8
                  giugno 2022, il Parlamento ha appoggiato una revisione del sistema ETS per l'aviazione
                  che si applichi a tutti i voli in partenza dallo Spazio economico  europeo  - composto
                  dall'UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia - compresi quelli che atterrano al di fuori
                  dell'area.  I  deputati  vogliono  che  l'olio  da  cucina  usato,  il  carburante  sintetico  o
                  addirittura l'idrogeno diventino gradualmente la norma per il carburante dell'aviazione.
                  Vogliono  che  i  fornitori  inizino  a  fornire  carburante  sostenibile  a  partire  dal  2025,  per
                  raggiungere l'85% di tutto il carburante per l'aviazione negli aeroporti dell'UE entro il 2050
                  (European Green Deal - Commissione UE).



                                                                                                                    | 79
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84