Page 73 - Toucan_Modules_IT
P. 73
elettricità o di pompe eoliche utilizzate per pompare l'acqua, sia per il drenaggio del
terreno che per l'estrazione delle acque sotterranee.
1.8.6. Energia idroelettrica
L'energia idroelettrica è stata creata fin dall'antichità, sfruttando l'energia
derivata dalla caduta dell'acqua o dall'acqua che scorre velocemente, per scopi utili,
come i mulini ad acqua per l'irrigazione. Sebbene l'energia idroelettrica non aggiunga
grandi quantità di carbonio all'atmosfera o emetta inquinamento, le dighe possono
avere un notevole impatto negativo a livello sociale e ambientale, ad esempio
alterando il flusso di un fiume, creando inondazioni o approfondendo i letti dei fiumi,
trasformando gli ecosistemi a monte e a valle, quindi le specie, bloccando le migrazioni
dei pesci, colpendo i delta, le isole barriera, le pianure alluvionali fertili, le zone umide
costiere e le loro popolazioni. La vita vegetale sommersa può decadere in modo
anaerobico (in assenza di ossigeno) generando gas serra come il metano.
L'elettricità generata dalle centrali idroelettriche è la più economica, quindi non
sorprende che nel 2015 l'energia idroelettrica abbia generato il 16,6% dell'elettricità
totale del mondo e il 70% di tutta l'elettricità rinnovabile, e che si preveda un aumento
del 3,1% circa ogni anno per i prossimi 25 anni.
1.8.7.Biomassa
Biomassa significa ottenere energia bruciando legno e altra materia organica.
La biomassa si riferisce il più delle volte a piante o materiali di origine vegetale non
utilizzati per l'alimentazione umana o animale, in particolare la cosiddetta biomassa
lignocellulosica. Come fonte di energia, la biomassa può essere utilizzata direttamente
tramite combustione per produrre calore, oppure indirettamente dopo essere stata
convertita in varie forme di biocarburante, in forma solida, liquida o gassosa. La
combustione della biomassa rilascia emissioni di carbonio, circa un quarto in più rispetto
alla combustione del carbone, ma è stata classificata come fonte di energia
"rinnovabile" nell'UE e nelle Nazioni Unite, perché le piante possono essere ricresciute.
1.8.8. Geotermia
L'energia geotermica è l'energia immagazzinata sotto forma di calore sotto la
superficie terrestre. L'energia geotermica, ricavata da sorgenti calde, è stata utilizzata
per i bagni fin dal Paleolitico e per il riscaldamento degli ambienti fin dai tempi degli
antichi Romani, ma oggi è più conosciuta per la produzione di elettricità. Con il 99,9%
del pianeta a una temperatura superiore a 100°C, l'energia geotermica è un'importante
risorsa sostenibile e priva di emissioni di carbonio, in grado di fornire una fornitura
affidabile e ininterrotta di calore che può essere utilizzata per riscaldare case e uffici e
per generare elettricità (IFP, 2022). Sebbene i pozzi geotermici rilascino gas a effetto serra
intrappolati nelle profondità della terra, le emissioni per unità di energia sono molto
inferiori a quelle dei combustibili fossili.
Sintesi
Il settore turistico consuma livelli significativi di energia sia per le attività legate al
trasporto, come il viaggio verso, da e nella destinazione, sia per gli aspetti legati alla
destinazione, come l'alloggio, il cibo e le attività turistiche. Mentre l'espansione del
turismo ha comportato un aumento del consumo di energia fossile e di importanti
| 73