Page 71 - Toucan_Modules_IT
P. 71
generati dalle operazioni turistiche, che contribuiscono a circa l'8% delle emissioni globali
di gas serra: dall'aviazione, dagli alloggi, dai ristoranti, dalle attività e da altri mezzi di
trasporto. Le conseguenze del mancato utilizzo delle energie rinnovabili da parte del
turismo possono avere gravi ripercussioni su un'azienda, un'industria e il mondo intero. Per
questo motivo, il turismo può essere incentivato a contribuire ad accelerare il passaggio
alle energie rinnovabili, ad aumentare la sua quota nel mix energetico globale, a ridurre
le emissioni di gas serra, a contribuire a soluzioni energetiche innovative nelle aree
urbane, regionali e remote e a fornire energia affidabile agli ospiti.
I clienti e gli investitori si aspettano sempre di più che le imprese turistiche siano
responsabili e che rispondano delle loro emissioni di carbonio e delle loro relazioni. Le
organizzazioni responsabili seguono volontariamente codici di condotta e schemi di
certificazione, come quelli che mettiamo in evidenza nelle nostre informazioni su Places.
Un settore turistico e dei viaggi neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio
deve essere un obiettivo a lungo termine dell'industria. Pertanto, come possono le
imprese turistiche non creare impatti negativi, e preferibilmente creare impatti positivi,
per quanto riguarda l'energia?
1.7. Energie alternative per il turismo sostenibile e il futuro
Il turismo e l'energia non devono necessariamente essere in contrapposizione:
Con le energie rinnovabili, l'energia sostenibile e il turismo possono completarsi a
vicenda. L'energia sostenibile è quella raccolta da fonti rinnovabili, cioè quelle che si
ricaricano naturalmente, come l'energia solare, il vento, l'acqua piovana, le maree, le
onde e il calore geotermico: risorse naturali a cui molte strutture turistiche hanno
accesso. Con il suo grande consumo di energia, il turismo ha un grande incentivo
economico a utilizzare le energie rinnovabili per ottenere una maggiore efficienza e un
risparmio a lungo termine: il "business case" puramente economico per il turismo
sostenibile ha senso, oltre che per il pianeta. Il cambiamento può richiedere un esborso
iniziale, ma nel tempo risulta molto più economico rispetto alle fonti energetiche utilizzate
in precedenza. Misurando e monitorando i consumi, le organizzazioni (e gli ospiti, se sono
consapevoli!) possono diventare più consapevoli della gestione dei consumi,
dell'efficienza e quindi dell'impatto a lungo termine.
Il turismo è quindi all'avanguardia in molte soluzioni innovative per l'energia
sostenibile. Che si tratti di compagnie aeree che alleggeriscono gli aeromobili, utilizzano
biocarburanti o rullaggi efficienti dal punto di vista dei consumi, di hotel che risparmiano
energia con le key card o il riutilizzo degli asciugamani, o di strutture ricettive che
supportano le comunità locali con servizi energetici e relative opportunità economiche,
l'industria del turismo sa di dover ridurre le proprie emissioni di carbonio per un futuro
sostenibile. Ma con oltre un miliardo di turisti all'anno, è necessario fare di più.
1.8. Come può aiutare il turismo?
1.8.1.Efficienza energetica
Utilizzare meno energia per svolgere lo stesso compito (eliminare gli sprechi
energetici) è spesso il modo più immediato ed economico per ridurre l'uso di combustibili
fossili. Se applicassimo tutte le tecnologie per l'efficienza energetica oggi disponibili,
potremmo ridurre subito il consumo di energia di un terzo (Banca Mondiale, 2015).
| 71