Page 72 - Toucan_Modules_IT
P. 72
Esistono grandi opportunità per utilizzare meno energia nel turismo e nei trasporti, ad
esempio:
• scegliere lampadine a LED ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica
come frigoriferi e lavatrici.
• ristrutturazione per aggiornare i sistemi di riscaldamento, isolamento, finestre e
raffreddamento.
• utilizzare veicoli efficienti dal punto di vista energetico, soprattutto elettrici.
• modificare le procedure operative standard per ridurre il consumo di energia.
• offrire incentivi agli ospiti per un consumo energetico inferiore alla media.
1.8.2.Innovazione energetica
La continua crescita dei viaggi aerei, dovuta alla riduzione dei costi, ha
dimostrato che non è possibile ridurre le emissioni riducendo i consumi, nonostante le
innovazioni in termini di efficienza delle cellule, dei motori, dell'aerodinamica e delle
operazioni di volo: i viaggi aerei sono destinati ad aumentare, nonostante il piano di
compensazione delle emissioni di carbonio, ma solo su base volontaria per l'aumento
dei voli internazionali dopo l'anno di riferimento del 2020. L'affidamento alla
compensazione (ad esempio, la piantumazione di alberi per ridurre l'equivalente di CO2
nell'atmosfera) porta a mettere in dubbio l'efficacia per la mitigazione dei cambiamenti
climatici. Ma se il trasporto terrestre dispone di alternative (ferrovia, celle a combustibile
e auto elettriche) per ridurre le emissioni di carbonio, l'aviazione non ne dispone.
1.8.3. Generazione di energia
Nonostante la rapida crescita degli ultimi anni, le energie rinnovabili
rappresentano ancora una quota relativamente bassa del consumo energetico totale.
La sfida è aumentare la quota di energia generata da fonti rinnovabili nei settori dei
trasporti e del riscaldamento, che insieme rappresentano l'80% del consumo energetico
globale. (È inoltre importante bilanciare la domanda e l'offerta, sia in termini di quantità
totale che di fonti, ad esempio utilizzando più o meno energia eolica in caso di picchi di
domanda o di scarso vento, bilanciando il tutto con fonti energetiche alternative.
1.8.4.Solar
Il fotovoltaico (PV) è la conversione della luce in elettricità utilizzando materiali
semiconduttori. Un tipico sistema fotovoltaico impiega pannelli solari, ciascuno dei quali
comprende un certo numero di celle solari, che generano l'energia elettrica. Gli impianti
fotovoltaici possono essere montati a terra, sul tetto o a parete e possono essere fissi o
utilizzare un inseguitore solare per seguire il sole nel cielo. Una volta installato, il solare
fotovoltaico non genera inquinamento né emissioni di gas serra, ed è facilmente
scalabile. Le celle non hanno bisogno della luce solare diretta per funzionare, ma solo
della luce del giorno, e possono comunque generare elettricità anche in una giornata
nuvolosa.
1.8.5.Wind
Il vento è stato usato per secoli per produrre energia, come i mulini a vento che
convertono l'energia del vento in energia di rotazione per mezzo di pale (vele) per
macinare il grano in agricoltura e pompare l'acqua. Allo stesso modo, i mulini a vento
moderni tendono ad assumere la forma di turbine eoliche utilizzate per generare
| 72