Page 70 - Toucan_Modules_IT
P. 70

1.3. Politica
                         I governi sovvenzionano la domanda di combustibili fossili: Per un ammontare di
                  circa  550  miliardi  di  dollari  di  denaro  pubblico  in  tutto  il  mondo  nel  2013,  rendendo
                  l'accesso  all'energia  una  questione  politica  e  un  costo  opportunità  per  le  priorità  di
                  sviluppo sostenibile (Banca Mondiale, 2015) e per gli investimenti nelle energie rinnovabili
                  ad alta intensità di capitale.


                  1.4. Salute e benessere
                         Passare  dai  combustibili  fossili  all'energia  rinnovabile  e  nucleare  non  solo
                  ridurrebbe il rischio di cambiamento climatico, ma anche l'inquinamento, riducendo la
                  mortalità, le malattie e i danni all'ecosistema e alla biodiversità, per un mondo più sano.

                  1.5. Investimenti
                         Il  fabbisogno  finanziario  per  raggiungere  l'obiettivo  dell'SDG  7  -  attraverso  le
                  energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'accesso universale all'energia - è stimato in
                  1,3-1,4 trilioni di dollari all'anno fino al 2030 (World Energy Outlook, 2020; Financing SDG
                  7, Nazioni Unite, 2019) Per raggiungere il limite di 2 gradi del riscaldamento globale, il
                  costo dell'elettricità potrebbe aumentare del 30-50% entro il 2050. Per limitare l'aumento
                  dei  costi  dobbiamo  investire  nell'innovazione  tecnologica  per  ridurre  i  costi  di
                  generazione  e  migliorare  l'efficienza  energetica  e  il  consumo.  Per  decarbonizzare  la
                  fornitura globale di elettricità, entro il 2050 almeno il 65% dovrà essere generato da fonti
                  rinnovabili  (PWC  /  International  Energy  Agency,  Energy  Technology  Perspectives.
                  Harnessing Electricity's Potential Factsheet, 2014).

                         La  maggior  parte  della  crescita  delle  energie  rinnovabili  si  è  concentrata  nel
                  settore dell'elettricità, grazie alla rapida espansione dell'energia eolica e solare e alla
                  spinta delle politiche di sostegno e di riduzione dei costi, ma l'elettricità rappresenta solo
                  il 20% del consumo finale di energia. La maggior parte dell'80% è concentrata nei settori
                  del  calore  e  dei  trasporti,  dove  le  moderne  energie  rinnovabili  sono  penetrate
                  rispettivamente solo nel 9,2% e nel 3,3% del mercato globale (PWC / International Energy
                  Agency,  Energy  Technology  Perspectives.  Harnessing  Electricity's  Potential  Factsheet,
                  2014). Il miglioramento dell'efficienza energetica, l'aumento dell'accesso all'energia e
                  l'accessibilità  economica  sono  fondamentali  per  l'obiettivo  globale  di  riduzione  delle
                  emissioni di gas serra.


                  1.6. Che cosa ha a che fare con il turismo?
                         Il turismo, essendo uno dei maggiori settori economici globali, è uno dei settori
                  che consuma più energia. I turisti, inoltre, utilizzano l'energia (e l'acqua) con un'intensità
                  maggiore rispetto alla popolazione locale, spesso a scapito di quest'ultima laddove c'è
                  scarsità.  Con  oltre  un  miliardo  di  turisti  all'anno  in  continuo  aumento,  il  consumo
                  energetico  del  turismo  sembra  destinato  a  crescere.  È  quindi  fondamentale  capire
                  come l'ospitalità si rifornisca di combustibile e come questo influisca e sia influenzato dai
                  processi del clima e dell'ecosistema mondiale.

                         Il turismo è sia vittima che artefice del cambiamento climatico: l'innalzamento
                  del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacciai, le inondazioni, le valanghe, la scarsità
                  d'acqua, la deforestazione, la perdita di biodiversità, la desertificazione, gli incendi, la
                  siccità e le malattie danneggiano l'economia turistica. Ma questi impatti sono in parte





                                                                                                                    | 70
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75