Page 5 - Tourism-Guide_IT
P. 5
3.2 Metodologia per facilitare l'implementazione e
l'erogazione della formazione
Per costruire un programma di formazione efficace è necessario seguire un
processo graduale, perché le iniziative di formazione che si svolgono da sole spesso
non riescono a raggiungere gli obiettivi organizzativi e le aspettative dei partecipanti.
Valutare e identificare i bisogni formativi è il primo passo per sviluppare un programma
di formazione efficace. Il processo di valutazione dei fabbisogni formativi individuerà e
identificherà eventuali lacune nelle iniziative di formazione in corso, lacune che
dovranno essere analizzate e trasformate in obiettivi attuali dell'organizzazione. È
necessario colmare il divario tra le prestazioni/conoscenze attuali e quelle desiderate
attraverso lo sviluppo di un programma di formazione che abbia al centro obiettivi
chiari. La creazione di un piano d'azione completo che includa le teorie
dell'apprendimento, la progettazione didattica, i contenuti e gli elementi di formazione
è molto importante, ma occorre anche considerare il livello di formazione e gli stili di
apprendimento dei partecipanti. L'attuazione di queste iniziative è il momento in cui
tutto questo prende vita. Le organizzazioni devono decidere se la formazione sarà
erogata internamente o coordinata dall'esterno, mentre si devono considerare gli
obiettivi di coinvolgimento dei dipendenti e i KPI di apprendimento, oltre a pianificare
accuratamente un programma efficace di attività formative ed eventuali risorse
correlate. Il monitoraggio dei progressi dei partecipanti assicura che il programma
creato sia effettivamente efficace e coinvolgente. Se il programma di formazione
viene monitorato costantemente, può essere valutato per determinare se ha avuto
successo e se ha raggiunto gli obiettivi formativi. Il feedback deve essere ottenuto e
considerato per determinare l'efficacia del programma e dell'istruttore, oltre
all'acquisizione di conoscenze o competenze. Se le aspettative non vengono
soddisfatte, il programma di formazione o il piano d'azione possono essere rivisti o
rivalutati. (Explorance, 5 passi per creare programmi di formazione efficaci, 2021).
Esistono molti tipi di metodi di formazione, ognuno dei quali è adatto a situazioni e
categorie diverse. La formazione guidata da un istruttore è il tipo tradizionale di
formazione dei dipendenti, in cui un insegnante o un formatore presenta i materiali. Si
tratta di un metodo di formazione molto efficace per gli argomenti complessi, perché
le domande possono trovare una risposta diretta e perché consente agli istruttori
altamente qualificati di adeguarsi al livello di formazione e allo stile degli studenti
presenti in aula. Uno dei principali svantaggi di questo metodo di implementazione è il
costo e il tempo che richiede. Un altro metodo molto diffuso è l'eLearning, che si basa
su video online, test e corsi personalizzati per la formazione. È anche uno dei tipi di
formazione più facili da diffondere a popolazioni più numerose, pur mantenendo il
coinvolgimento degli studenti. La formazione pratica comprende qualsiasi formazione
esperienziale che si concentra principalmente sulle esigenze individuali dello studente.
La formazione di tipo frontale può essere importante per trasmettere grandi quantità di
informazioni a un'ampia popolazione di studenti e rappresenta una risorsa preziosa per
comunicare rapidamente le informazioni richieste. Infine, alcuni argomenti di
formazione sono facilmente accessibili attraverso letture obbligatorie, come i casi di
studio. Questo metodo è considerato ottimo per argomenti mirati, ma argomenti più
complessi richiederanno probabilmente tipi di formazione più avanzati. (Corey Bleich,
Top 10 types of Employee Training Methods, 2022)
Tourism industry validation – benefits & importance