Page 4 - Tourism-Guide_IT
P. 4
3 Guida "Convalida dell'industria turistica - benefici
e importanza"
3.1 2.1 Metodologia di creazione e distribuzione delle
risorse educative aperte
I materiali per l'apprendimento, l'insegnamento e la ricerca, in qualsiasi formato,
di pubblico dominio o coperti da copyright, rilasciati con una licenza aperta che
garantisce l'accesso, il riutilizzo, l'adattamento e i diritti di ridistribuzione a costo zero,
sono chiamati risorse educative aperte (OER). Le licenze che rispettano i diritti di
proprietà intellettuale del titolare del copyright e che concedono al pubblico i diritti di
accesso ai materiali didattici sono chiamate licenze aperte. (UNESCO, Risorse
educative aperte, 2022)
Ogni progetto OER è diverso e richiede un approccio diverso. Il progetto
pedagogico e/o lo stile di insegnamento e la popolazione studentesca variano a
seconda del progetto, quindi le regole di base per la creazione di materiali OER sono
sempre applicabili a ogni progetto. La fase di pre-produzione del processo di creazione
di OER prevede la raccolta di risorse esistenti che potrebbero essere applicabili
all'adozione di OER e la pianificazione del design generale del progetto. In questa fase
non verranno adattati nuovi contenuti, ma si dovranno preparare uno schema di
massima e i documenti di gestione del progetto. Poi si passa alla fase di progettazione,
che è l'ultima parte del processo di pianificazione prima di iniziare a lavorare sui
contenuti. Tutti i contenuti esistenti e/o il lavoro di progettazione grafica e visiva
vengono inseriti in questa fase, mentre vengono elaborati i contorni del progetto e i
documenti scheletrici. Poi c'è la fase di sviluppo, che è la fase principale della
creazione di contenuti per le OER. I materiali esistenti vengono adattati o modificati per
adattarsi meglio al progetto, mentre vengono effettuati controlli sulla proprietà
intellettuale e sull'accessibilità. Alcune piattaforme che possono essere utili per questa
fase sono Google Docs, Word e OpenOffice.
La fase finale è quella della pubblicazione, che prevede la condivisione e la
distribuzione dei contenuti creati. Vengono create versioni esportate e file modificabili
(.doc, .xml, ecc.) vengono archiviati per gli insegnanti che desiderano modificare il
contenuto.
La maggior parte delle risorse didattiche è costituita da file digitali prima di
essere stampati o di qualsiasi altro formato. Esistono molti strumenti che aiutano a
creare e organizzare i contenuti. Per esempio, LibreOffice Draw può essere utilizzato per
produrre qualsiasi cosa, da uno schizzo veloce a un piano complesso, che offre i mezzi
per comunicare con grafici e diagrammi. Un altro modo comune di creare e/o
modificare risorse didattiche è quello di creare un sito web o una risorsa ospitata. Alcuni
esempi sono la creazione di un blog, di un sito web statico o di un Wiki. (Elder, The OER
Starter Kit, 2019)
Tourism industry validation – benefits & importance