Page 149 - Toucan_Modules_IT
P. 149
Viaggi responsabili: Il turismo a basse emissioni di carbonio non può esistere senza una
mentalità di risparmio energetico. Questo obiettivo può essere raggiunto
concentrandosi sull'efficienza delle risorse, ovvero sui modi per "ridurre al minimo l'uso di
risorse scarse e non rinnovabili nello sviluppo e nel funzionamento delle strutture e dei
servizi turistici" [4]. Le ricerche dimostrano che il settore turistico deve attuare
cambiamenti significativi nel comportamento di viaggio per garantire un basso impatto
ambientale [6]. Tali cambiamenti possono riguardare il prodotto di viaggio stesso (ad
esempio, la destinazione), il trasporto e gli incentivi turistici (ad esempio, per quanto
riguarda la durata del soggiorno). Ad esempio, i professionisti del turismo possono
promuovere il turismo sostenibile attraverso:
• Promuovere alternative di destinazione che richiedano meno voli e, quindi, un
passaggio da viaggi a lungo raggio a viaggi a medio e breve raggio.
• Incentivare i clienti a spostarsi verso soggiorni più lunghi che possono favorire il
trasporto di massa con treni, autobus o persino biciclette invece di auto
private/taxi.
• Includere destinazioni più vicine a casa che limitino le emissioni di carbonio
durante gli spostamenti.
Sintesi
Il turismo a basse emissioni di carbonio richiede cambiamenti nei prodotti e nelle
pratiche di viaggio. Atteggiamenti e alternative eco-compatibili, etici e responsabili
possono limitare l'impatto negativo del turismo sull'ambiente e promuovere obiettivi
sostenibili.
Domande per la riflessione
Quale prodotto di viaggio offrite ai vostri clienti? Potete pensare a come rendere
questo prodotto più ecologico (ad esempio, riducendo le distanze e la necessità di
viaggiare)?
Come potreste incentivare i vostri clienti a prolungare il loro soggiorno in un luogo
invece di viaggiare più frequentemente?
Preferite il trasporto pubblico nei vostri tour?
2. Uso efficiente dell'energia e riduzione dei rifiuti
2.1. Benchmarking
La sostenibilità del turismo e di tutte le attività correlate può essere considerata
un impatto positivo a lungo termine solo se può essere misurata per generare un'analisi
dei risultati e una valutazione dei progressi. A tal fine, è necessario attuare il
benchmarking per confrontare "le prestazioni di un'azienda in una determinata area
(come il consumo di acqua) con quelle di un'azienda simile" per determinare i progressi
| 149