Page 55 - Toucan_Modules_IT
P. 55
Caso di studio 3 - Il ruolo del turismo nell'educazione al consumo
sostenibile
La promozione del consumo sostenibile richiede la formazione di specifici atteggiamenti
sociali. Generare e soddisfare bisogni che portino a limitare il volume dei consumi e a
scegliere beni prodotti nel rispetto dell'ambiente richiede da parte dei consumatori
innanzitutto consapevolezza e in secondo luogo coinvolgimento nel processo di
protezione della natura ampiamente intesa. I modelli di consumo odierni non sono
affatto favorevoli al consumo sostenibile, poiché si basano sulla soddisfazione di tutti i
bisogni, spesso espressi in modo non riflessivo. Allo stesso tempo, si suppone che la
soddisfazione di questi bisogni sia immediata e non richieda alcuno sforzo da parte del
consumatore. In questo modo, si intensificano gli atteggiamenti di richiesta, si sviluppa il
consumismo e si erodono i legami sociali. La soddisfazione dei crescenti bisogni del
consumatore comporta il problema dell'indebitamento, con la conseguente perdita
della libertà e lo sviluppo di una moderna forma di schiavitù.
Il turismo ha un notevole potenziale educativo. A seconda della forma di turismo, un
prodotto turistico può rispondere alle esigenze del consumismo, fornendo un'esperienza
veloce e facilmente registrabile. Tuttavia, può avere un carattere diverso. Un prodotto
turistico può portare al livellamento degli atteggiamenti negativi, all'educazione e alla
formazione di tratti caratteriali positivi dei turisti. Poiché l'uomo, evolutivamente, è
adattato allo sforzo, l'attività fisica è necessaria per un corretto sviluppo e
funzionamento. Per il corretto sviluppo dei bambini, è necessario fare sforzi fisici,
accettare sfide e godere del raggiungimento di una certa forma fisica, soprattutto
quando lo sforzo è fatto in un gruppo di pari. Per questo motivo, si stanno sviluppando
iniziative che forniscono opportunità complete per formare atteggiamenti socialmente
desiderabili.
Caso di studio 4 - Gole del fiume Wislok, bacino turistico ambizioso
Caratteristiche del progetto
Attraverso un'attenta osservazione e analisi del mercato turistico, dei cambiamenti
sociali, delle esigenze della popolazione e del settore del tempo libero, un gruppo di
persone ha avviato attività per creare un'offerta turistica completa e specifica.
L'iniziativa è stata denominata Bacino turistico ambizioso (pol. Zagłębie Ambitnej
Turystyki) e viene attuata nell'area di Beskid Niski (Comuni: Besko, Bukowsko, Dębowiec,
Dukla, Iwonicz-Zdrój, Jaśliska, Krempna, Komańcza, Nowy Żmigród, Osiek Jasielski,
Rymanów, Zarszyn). L'iniziativa ha un carattere multidimensionale. Da un lato, si tratta di
un'iniziativa commerciale, che riunisce enti dell'industria turistica per offrire un prodotto
turistico completo durante la cosiddetta alta stagione. Dall'altro lato, durante la bassa
stagione si concentra sulla fornitura di servizi turistici rivolti agli alunni delle scuole e sulle
questioni educative.
I creatori del Bacino Turistico Ambizioso fanno riferimento alla necessità di creare una
"industria educativa" per formare i giovani, plasmando i loro caratteri secondo la
cosiddetta "civiltà della vita". Le caratteristiche di questa civiltà sono: attività, impegno,
amore, amicizia, generosità, gratitudine, sostenibilità, fedeltà, efficienza, sacrificio,
vittoria, perseveranza, coraggio, lavoro di squadra, gioia. Tutte queste qualità si
oppongono alla cosiddetta civiltà della morte, il cui fondamento è il consumismo.
| 55