Page 57 - Toucan_Modules_IT
P. 57
Questi atteggiamenti sono direttamente collegati alla realizzazione dei postulati del
consumo sostenibile e, attraverso questo, al risparmio energetico a casa e nel contesto
globale.
Caso di studio 5 - Hotel a energia quasi zero (neZEH)
Come è già stato detto, uno degli obiettivi principali delle strutture ricettive è quello di
intraprendere azioni per ridurre il consumo di energia, migliorare l'efficienza energetica
e aumentare l'uso di fonti di energia rinnovabili. Gli hotel neZEH possono essere un
esempio in questo campo, in quanto raggiungono un'efficienza energetica molto
elevata. Coprono gran parte del loro fabbisogno energetico con fonti rinnovabili,
compresa l'energia rinnovabile prodotta in loco o nella zona più vicina. Ciò consente
una riduzione significativa (fino al 70%) del consumo energetico. Uno di questi hotel è il
Best Western Hotel Ajaccio Amiraute in Francia [3].
Descrizione dell'hotel
Il Best Western Hotel Ajaccio Amiraute è un albergo a quattro stelle con un edificio di 4
piani e 68 camere. Offre centro benessere, piscina riscaldata, terrazza per prendere il
sole, garage privato coperto, accesso WiFi, sale conferenze, reception, business lounge,
ristorante e snack disponibili 24 ore al giorno. È situato in una zona comoda, con vista sul
porto, vicino al mare, al centro città e all'aeroporto. Fin dall'inizio della sua attività si è
pensato che l'impatto ambientale dell'hotel dovesse essere il più ridotto possibile. Nel
2013, questo hotel è stato il primo in Corsica a ricevere il marchio Ecolabel UE. Il marchio
conferma che l'hotel svolge diverse azioni per ridurre il suo effetto negativo sull'ambiente
naturale. Come viene sottolineato (ad esempio nelle brochure dell'hotel), l'hotel
risparmia energia e risorse naturali e previene i cambiamenti climatici [8,9].
Soluzioni implementate
L'adozione di azioni per migliorare l'efficienza energetica dell'hotel è stata una
continuazione dell'iniziativa ambientale del 2013. Il primo passo per attuare i
cambiamenti è stato un audit energetico. Di conseguenza, sono state identificate e
analizzate le problematiche ambientali e sono state proposte possibili azioni correttive.
Le azioni implementate dall'hotel comprendevano:
• Installazione di una ventilazione meccanica a doppio flusso controllata
• Installazione di valvole di bilanciamento all'interno dell'impianto di riscaldamento
• Installazione di una valvola di bilanciamento all'interno dell'impianto di acqua
calda sanitaria
• Isolamento esterno
• Isolamento delle pareti nei corridoi non riscaldati
• Sostituzione dell'illuminazione inefficiente con sistemi a LED
• Sostituzione dei vecchi vetri con vetri 4/16/4 a controllo solare
• Installazione di un sistema HVAC a doppio flusso con scambiatore di calore
• Installazione di un impianto solare termico e di un recuperatore di calore
all'interno del sistema delle acque grigie.
• Installazione di un sistema di gestione energetica dell'edificio
• Installazione di valvole di controllo della pressione su rubinetti e docce
• Formazione del personale
• Incoraggiare gli ospiti dell'hotel a modificare il loro comportamento, ad esempio
distribuendo opuscoli che descrivono le azioni intraprese per migliorare
| 57