Vai al contenuto

TOUCAN

The future of tOUrism without a CArbon footprint

CEL PROJEKTU

Celem projektu jest wzmocnienie rozwoju zawodowego MŚP i młodych przedsiębiorców oraz trenerów VET poprzez przyjęcie lub poprawę wiedzy i umiejętności w zakresie implikacji koncepcji niskoemisyjnych do realiów nowoczesnej branży turystycznej. Obszary badawcze obejmują: Zieloną recepcje, czyli podstawy niskoemisyjnej działalności turystycznej. Niskoemisyjne planowanie działań i usług turystycznych Niskoemisyjne planowanie działań i usług turystycznych. Oszczędność energii w obiektach noclegowych. Rolę agroprzedsiębiorców w procesie niskoemisyjnym oraz typowe zadania touroperatorów i przewodników w rozwoju procesów niskoemisyjnych.

Rezultaty

PR1: TOUCAN rozwiązanie m-learningowe dla sektora turystycznego w celu zmniejszenia śladu węglowego.

PR2: Realizacja i walidacja tego tematu w otwartych zasobach edukacyjnych.

DESCRIZIONE

Il progetto formerà professionisti del settore turistico per promuovere soluzioni di economia circolare nelle loro aziende, al fine di rendere il settore turistico più sostenibile e in linea con gli obiettivi ambientali fissati dall’UE. La dimensione transnazionale del progetto faciliterà lo scambio di buone pratiche e idee in tutti i Paesi partecipanti. La mancanza di competenze ambientali tra i professionisti del turismo è un fenomeno europeo e dovrebbe essere affrontato in modo transnazionale. Due delle quattro priorità d’azione stabilite dalla politica turistica dell’UE sono lo sviluppo del turismo sostenibile e la presentazione delle destinazioni europee come opzioni di turismo sostenibile. Un grande afflusso di turisti provoca un elevato carico ambientale sulle comunità locali, come l’uso eccessivo di plastica monouso, l’eccesso di rifiuti, l’eccesso di scarti alimentari e l’aumento delle emissioni di anidride carbonica a causa dell’energia supplementare utilizzata per soddisfare ulteriori esigenze. Pertanto, il progetto mira a migliorare lo sviluppo professionale delle PMI, dei giovani imprenditori e dei formatori IFP adottando o migliorando le conoscenze e le competenze sulle implicazioni del concetto di basse emissioni di carbonio nella realtà contemporanea dell’industria turistica.

Gruppi target:

I gruppi target del progetto TOUCAN colmeranno il divario tra le esigenze delle imprese turistiche in materia di pratiche di economia circolare e le capacità esistenti dei dipendenti e del settore della formazione professionale. Il progetto si rivolge in particolare ai dipendenti, ai proprietari di aziende ricettive, alle ONG che vogliono promuovere atteggiamenti ecologici nelle imprese, ai responsabili politici che vogliono migliorare la loro conoscenza dell’economia circolare e alle popolazioni locali che vogliono godere di un ambiente migliore nelle aree in cui il turismo ha un forte impatto sull’ambiente. I partner coinvolti in TOUCAN svolgono attività legate sia al turismo che alla tutela dell’ambiente. Tutti i partner si collocano tra il settore dell’istruzione e il mercato del lavoro.

PR1: Soluzione di m-learning TOUCAN per il settore turistico per ridurre l'impronta di carbonio.

Consiste nei seguenti sette moduli di formazione:

  • Nozioni di base sull’accoglienza verde e sull’attività turistica a basse emissioni;
  • Pianificazione a basse emissioni di attività e servizi turistici;
  • Risparmio energetico nel luogo di alloggio;
  • Il ruolo degli imprenditori agricoli nel processo a basse emissioni di carbonio;
  • Il ruolo degli operatori turistici e delle guide nel processo a basse emissioni di carbonio;
  • Tecnologia digitale per lo sviluppo sostenibile;
  • Ripensare il modello di business per lo sviluppo sostenibile.

Aprire

PR2: Implementazione e validazione di questo argomento nelle risorse educative aperte.

Il test di riconoscimento e validazione TOUCAN potrebbe essere utilizzato indipendentemente, ma nell’ambito dei moduli formativi preparati all’interno del PR1, questo fungerà da questionario pre e post per consentire il confronto dei progressi. Secondo le stime, il livello dovrebbe aumentare in media di circa il 55-60% quando si confrontano i risultati pre e post.

Aprire